Attenzione al tonno che si acquista
Certe marche di tonno non sono propriamente i migliori.

Marche di tonni
di Tiziano Papagni-
Il tonno sappiamo tutti che, puó fare solo bene alla nostra salute. Ci sono varie razze tra Cui spicca la pinna gialla che é il migliore. Prima di acquistare un tonno in scatola verificare:
Chi consuma tonno in scatola dovrebbe sempre fare attenzione alle etichette. E’ importante non solo la tipologia di tonno usata, se al naturale o all’olio d’oliva o extravergine, ma è importante anche conoscere alcune informazioni “ambientali”, ovvero la sua provenienza e come avviene la pesca.
Per quanto riguarda le etichette presenti sulle scatolette di tonno, la legge europea obbliga ad indicare una serie di informazioni quali: la specie ittica (deve essere presente il nome sia commerciale che scientifico del tonno utilizzato) e la provenienza, (dove è stato pescato il tonno e la tecnica utilizzata).
Questi sono due fattori molto importanti, perché alcune specie di tonno sono maggiormente a rischio di altre. Inoltre, ci sono certe zone di pesca migliori di altre perché le popolazioni di tonno sono più numerose e sane.
Ma dove è possibile trovare tutte queste informazioni in etichetta?
La zona di pesca del tonno di solito si trova accanto alla data di scadenza e viene indicata con FAO, che sta ad indicare zona FAO di pesca. Non sono altro che aree geografiche indicate dall’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura, (Food and Agriculture Organization, FAO).
Da preferire
- Pacifico occidentale e centrale FAO 61, 71, 81
- Lenze a mano
Seconda scelta
- Pacifico occidentale e centrale (area WCPF) FAO 61, 71, 77, 81, 87
Ciancioli senza dcp - Oceano Atlantico FAO 21, 27, 31, 34, 41, 47; Oceano Indiano FAO 51, 57
Lenze a mano
Da evitare
- Mondo intero
Palangari pelagici, ciancioli con dcp - Mondo intero (eccetto Pacifico occidentale e centrale)
Ciancioli senza dcp - Pacifico centro-occidentale FAO 71: Filippine, Indonesia; Oceano Indiano FAO 51, 57
Reti da posta