Napoli – L’università Federico II è nella top ten degli atenei in Italia

La Federico II nelle prime dieci università .

Università in Italia, qual è la situazione? Si sta perdendo competitività, a livello internazionale. A dirlo è l’edizione 2024 della classifica redatta annualmente dal Center World University Rankings (Cwur). Se è vero, infatti, che sono 67 le università italiane a comparire nella lista di quest’anno, il 75% di esse perde posizioni. L’ateneo romano La Sapienza, che guida la classifica italiana, perde otto posizioni; arenandosi al 124mo posto. Scendono anche l’Università di Padova (che passa dal 171mo al 173mo posto e quella di Milano (dal 180mo al 186mo).

L’Università di Padova perde due posizioni e si piazza al 173mo posto, mentre l’Università di Milano scende di sei posizioni al 186mo posto, davanti all’Università di Bologna al numero 201 e all’Università di Torino al 245mo posto. Completano, poi, la top ten italiana l’Università di Napoli Federico II (253), l’Università di Firenze (267), l’Università di Genova (286), l’Università di Pisa (288) e l’Università di Pavia (321). “È chiaro – afferma Nadim Mahassen, presidente del Center for World University Rankings – che la posizione dell’Italia nel campo dell’istruzione e della ricerca è sempre più sotto pressione a seguito della crescita dei sistemi di istruzione superiore in tutto il mondo; solo in Cina gli investimenti in ricerca sono cresciuti del 33%. Senza ulteriori investimenti pubblici in ricerca e sviluppo, l’Italia rischia di diminuire ulteriormente in futuro le proprie performance”. Sono quattro i parametri presi in considerazione dallo studio: qualità dell’istruzione (25%), occupabilità (25%), qualità dei docenti ( 10%) e ricerca (40%).

Chiaramente l’università di Haward resta la migliore in assoluto.

La classifica delle università italiane:

1) Sapienza Università di Roma 2) Università di Padova 3) Università di Milano 4) Università di of Bologna 5) Università di Torino 6) Università di Napoli Federico II 7) Università di Firenze 8) Università di Genova 9) Università di Pisa 10) Università di Pavia 11) Politecnico di Milano 12) Università di Milano-Bicocca 13) Università di Roma Tor Vergata 14) Università di Parma 15) Vita-Salute San Raffaele Università 16) Cattolica Università del Sacro Cuore 17) Università di Perugia 18) Università di Bari 19) Università di Trento 20) Università di Trieste 21) Università di Caania 22) Università di Verona 23) Università di Siena 24) Università di Ferrara 25) Università di Modena e Reggio Emilia 26) Bocconi 27) Scuola Normale Superiore di Pisa 28) Università di Palermo 29) Università di Brescia 30) Politecnico di Torino.

La classifica delle università estere:

1) Harvard 2) Massachusetts Institute of Technology 3) Stanford University 4) Università di Cambridge 5) Università di Oxford 6) Princeton Università 7) Columbia Università 8) Università di Pennsylvania 9) Yale Università 10) California Institute of Technology.