Campi Flegrei – Due nuove scosse questa mattina, alle ore 06:06 una scossa di magnitudo 2.2, subito dopo alle 06:30 un’altra scossa di magnitudo 2.8

Questa mattina, sabato 18 maggio 2024, i cittadini dei Campi Flegrei sono stati nuovamente svegliati da una serie di scosse sismiche. La prima scossa, registrata alle 06:06, ha avuto una magnitudo di 2.2 sulla scala Richter con epicentro nella zona di Bagnoli. Mentre una seconda scossa è stata registrata alle ore 06:30 con magnitudo 2.8, ha causato grande paura tra la popolazione.

I sismografi dell’Osservatorio Vesuviano, parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), hanno rilevato un terremoto inizialmente stimato a 3.7 di magnitudo, poi rivisto a 2.8 Richter, localizzato nella zona nord di Bagnoli a una profondità di 2.8 chilometri. Quest’ultima scossa è stata percepita con notevole intensità non solo nell’area flegrea ma anche nei quartieri collinari di Napoli, come Posillipo e Vomero.

Controversia Politica sul Supersismabonus

In questo contesto di rinnovata preoccupazione, si inserisce una polemica politica legata alla sicurezza dei cittadini flegrei. Poche ore fa, in Parlamento, la maggioranza ha nuovamente bocciato la proposta di reintroduzione del Supersismabonus per l’area dei Campi Flegrei. Questo provvedimento, mirato a incentivare la messa in sicurezza sismica delle abitazioni, era stato riproposto dopo che alcuni giorni fa i militanti della Lega avevano promesso di voler ripristinare la misura, nonostante in passato avessero respinto ogni emendamento in tal senso.

Il commento critico non si è fatto attendere: “L’ennesimo schiaffo in faccia ai cittadini,” hanno dichiarato i proponenti del provvedimento. “È evidente a tutti che i leghisti per un voto siano disposti a fare tutto ed il contrario di tutto, però è doveroso ricordare ai cinque o sei militanti della Lega sul territorio che sul tema del bradisismo non accettiamo che qualcuno faccia propaganda. Per la delicatezza del tema pretendiamo da tutti la massima serietà e nelle prossime settimane ripresenteremo nuovamente la proposta di reintroduzione del Supersismabonus anche alla Camera.”

L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV continua a monitorare attentamente la situazione, fornendo aggiornamenti costanti alla popolazione e alle autorità locali. È essenziale, in questi momenti, seguire le indicazioni degli esperti e mantenere la calma, pur restando vigili.