☀️ Estate e pelle: un binomio delicato
L’estate è una stagione meravigliosa, ma è anche la stagione che più mette alla prova la nostra pelle: l’esposizione prolungata al sole, il sudore, la salsedine e lo smog urbano possono provocare disidratazione, irritazioni, invecchiamento precoce e iperpigmentazioni. Ma è anche il periodo ideale per rigenerare la pelle sfruttando luce naturale, ritmi più lenti e le proprietà benefiche dell’ambiente.
Per questo, i dermatologi di tutta Italia – e non solo – hanno stilato una serie di consigli aggiornati per l’estate 2025, che vale la pena seguire per mantenere la pelle sana, luminosa e protetta.

☀️ Protezione solare: non è mai abbastanza
Il primo consiglio, e il più importante, riguarda la protezione solare. Non solo al mare o in montagna, ma anche in città o sotto l’ombrellone, la pelle ha bisogno di essere difesa dai raggi UVA e UVB. I dermatologi consigliano filtri ad ampio spettro (broad spectrum) con SPF 30 minimo, ma per le pelli chiare o in caso di esposizione prolungata, è meglio optare per un SPF 50+.
Fondamentale è riapplicare la crema ogni due ore, e subito dopo il bagno o una sudorazione abbondante. Le zone più dimenticate? Labbra, orecchie, collo, mani, piedi e cuoio capelluto (se scoperto). Proteggerle fa la differenza.
💧 Idratazione: dentro e fuori
In estate, l’idratazione è un gesto di bellezza e prevenzione. Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno è essenziale, e si può arricchire con frutta fresca come anguria, cetrioli o limone per un effetto detox naturale.
Sulla pelle, meglio preferire creme leggere a base di acido ialuronico e sostanze idratanti non comedogene, ideali anche per le pelli miste. Utilissime le face mist lenitive a base di aloe vera o acqua di rosa, perfette da spruzzare anche durante la giornata per rinfrescare il viso.
🧼 Detergere con dolcezza
La detersione deve essere semplice ma costante: mattina e sera, con prodotti delicati, senza profumi né tensioattivi aggressivi. L’acqua deve essere tiepida, mai troppo calda, per non alterare la barriera lipidica della pelle. Anche la doccia va fatta con moderazione: bastano 4–5 minuti con un detergente idratante.
🧴 Esfoliare con moderazione
L’esfoliazione è utile per rimuovere cellule morte e migliorare la luminosità dell’incarnato, ma va fatta solo 1 o 2 volte a settimana e con prodotti delicati: AHA, BHA o enzimi naturali. Gli scrub meccanici troppo aggressivi sono da evitare, soprattutto se ci si espone al sole. Dopo l’esfoliazione, non dimenticare mai il solare!
🍊 Antiossidanti: lo scudo invisibile
L’estate 2025 vede il trionfo degli antiossidanti nella skincare quotidiana. Vitamina C, niacinamide, resveratrolo: tutte queste sostanze aiutano a neutralizzare i radicali liberi generati dall’esposizione solare e dall’inquinamento. La mattina, un siero antiossidante sotto la crema solare può fare miracoli.
La sera, invece, si può puntare su trattamenti idratanti e rigeneranti con ceramidi, peptidi o acido ialuronico. I retinoidi? Meglio evitarli se si ha la pelle sensibilizzata dal sole.
👕 Abbigliamento e stile di vita: protezione intelligente
Non bastano le creme. Anche l’abbigliamento ha un ruolo fondamentale: cappelli a tesa larga, occhiali da sole con filtri UV, tessuti leggeri ma coprenti (magari certificati UPF) sono ottimi alleati della pelle. Evitare l’esposizione tra le 11 e le 16 è una regola d’oro, da non trasgredire.
Anche l’alimentazione influisce: una dieta ricca di frutta, verdura e omega 3, e povera di zuccheri, contribuisce a mantenere la pelle giovane e resistente.
🚨 Occhio ai segnali: scottature, nei, irritazioni
In caso di scottature, è importante intervenire subito con gel di aloe vera o creme lenitive a base di camomilla o calendula. Da evitare l’uso di prodotti contenenti alcol, che possono peggiorare la situazione.
Un consiglio sempre valido è quello di fare una visita dermatologica prima dell’estate, o comunque non trascurare nei sospetti, macchie nuove o irritazioni persistenti. La mappatura dei nei resta una delle migliori forme di prevenzione.
🧴 Le tendenze skincare 2025: cosa scelgono le donne (e gli uomini) in Campania
In Campania, tra trend beauty, attenzione crescente al benessere e luoghi naturalmente “dermofriendly”, il concetto di “skincare estiva consapevole” si fa sempre più forte. Ecco cosa si sceglie:
- Protezione solare 365
Il mantra è “protezione tutto l’anno, ma d’estate meglio ancora”. In Campania cresce l’uso di solari leggeri ma ad alta protezione (SPF 50+) con texture acquose, finish matte e filtri anti-inquinamento, particolarmente richiesti nelle città come Napoli, Caserta e Salerno.
- Trattamenti post-esposizione personalizzati
Centri estetici e dermatologi campani propongono:
- Maschere lenitive e antiossidanti a base di aloe, camomilla e vitamina C;
- Iniezioni soft di acido ialuronico idratante (skin booster);
- Trattamenti con luce LED per riparare danni da sole.
- Beauty routine “green” e termale
Sempre più utenti campani preferiscono:
- Prodotti senza profumi né siliconi, ideali per pelli sensibili;
- Linee con acque termali, ideali per rinfrescare e lenire la pelle.
🌿 Dove rigenerare la pelle in Campania: 5 luoghi naturalmente salutari
- Ischia – Le terme dell’epidermide
Le sorgenti termali di Ischia sono ricche di zolfo, bicarbonato e minerali che:
- Purificano la pelle, eliminando impurità e sebo in eccesso;
- Sono indicate per psoriasi, dermatite seborroica e acne tardiva.
Le località top: Negombo, Poseidon, Cavascura.
- Fiuggi & Telese – Cure termali a base di acqua e fanghi
Telese Terme (BN) è molto amata per trattamenti:
- Detossinanti e rivitalizzanti;
- Adatti a pelli affaticate da smog e caldo urbano.
- Costiera Amalfitana – Respiro mediterraneo
I paesi come Praiano, Ravello e Conca dei Marini, grazie alla vegetazione rigogliosa, l’aria marina e la luce riflessa, favoriscono una pelle luminosa e ossigenata.
Consigliato: camminare all’alba o al tramonto, bere infusi naturali e usare oli lenitivi post-sole.
- Cilento – Natura, silenzio e antiossidanti
L’area tra Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota è nota per:
- Acque marine limpide ad alta salinità;
- Un microclima pulito, ricco di ossigeno;
- Coltivazioni di fichi, ulivi, erbe aromatiche usate anche nella cosmetica artigianale locale.
- Parco Nazionale del Vesuvio – La pelle respira
Nonostante la sua natura vulcanica, il Vesuvio e il suo parco offrono sentieri tra ginestra, lavanda e piante aromatiche, perfetti per:
- Sudorazione detox;
- Ossigenazione cutanea in quota.
🧖♀️ Consigli pratici per la skincare estiva
- Mattina: detergente leggero, siero antiossidante (vitamina C), crema idratante + SPF 50.
- Sera: doppia detersione, tonico riequilibrante, siero lenitivo o idratante.
- Una volta a settimana: maschera idratante o scrub enzimatico delicato.
- Sempre: bere almeno 2 litri d’acqua, evitare esposizioni 11:00–16:00, usare cappelli a tesa larga.



