L’estate è la stagione in cui ci concediamo più libertà a tavola: aperitivi, gelati, cene con amici e qualche eccesso durante le ferie. Con la fine di agosto e l’inizio di settembre, però, molti sentono il bisogno di alleggerire l’alimentazione, ritrovare energia e prepararsi al ritorno alla routine. Non servono diete drastiche, bensì piccoli accorgimenti per depurare l’organismo e ristabilire il giusto equilibrio. Ed in particolare, ecco un elenco di cosnigli su dove e come farlo a Napoli ed in generale in Campania.

Idratazione al primo posto

Bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno, oltre a tisane drenanti o infusi freschi (es. acqua aromatizzata con limone e cetriolo), favorisce l’eliminazione delle tossine e contrasta la ritenzione idrica, donando anche una pelle più luminosa.

Frutta e verdura di fine estate

Settembre offre una splendida varietà di prodotti stagionali: uva, fichi, susine, mele e pere, insieme a pomodori, zucchine, melanzane e peperoni. Frutta e verdura sono ideali per vitamine, sali minerali e fibre – perfetti per il benessere intestinale e la digestione.

Cibi leggeri e freschi

Opta per cotture semplici (vapore, griglia, forno) e preferisci proteine magre (pesce azzurro, carni bianche), legumi e cereali integrali. Tutto senza rinunciare al gusto, ma senza appesantirsi.

Ridurre zuccheri e alcol

Dopo l’estate di cocktail e dessert, è utile ridimensionare zuccheri raffinati e bevande alcoliche. Uno spritz o un bicchiere di vino va bene, ma meglio occasionalmente. Per spuntini, yogurt magro, frutta secca o centrifugati sono scelte più intelligenti.

Pasti regolari e ben distribuiti

Meglio suddividere l’alimentazione in 4–5 pasti leggeri: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Questo aiuta a mantenere il metabolismo attivo e ad evitare abbuffate improvvise.

Movimento leggero ma costante

Una breve camminata quotidiana, una pedalata, una nuotata o una sessione di yoga attivano il metabolismo, migliorano l’umore e accompagnano il ritorno alla forma fisica in modo graduale.

Dove seguire questa dieta in Campania (con un occhio a Napoli)

Mercato di Porta Nolana (Napoli)

Un mercato pedonale ricco di pesce fresco e ortaggi – perfetto per rifornire la dispensa di ingredienti sani da gustare con semplicità. Ideale per chi vuole scegliere personalmente prodotti locali, stagionali e nutrienti.

Bisogno di rigenerarsi? Le terme di Castellammare di Stabia

Se desideri affiancare al benessere alimentare anche un momento di relax, le terme di Castellammare, con le loro acque minerali e sulfuree (come Acqua della Madonna o Acetosella), rappresentano un’oasi salutare. Già note fin dai tempi di Plinio il Vecchio, possono dare una spinta rigenerante.

Campagna e natura: Musei e trekking nel Cilento

Nel borgo di Pioppi, tra mare e natura, sorge il Museo Vivo del Mare, che ospita anche il Museo della Dieta Mediterranea, dedicato allo stile di vita scoperto da Ancel Keys. Un luogo perfetto per combinare cultura, nutrizione e bellezza del paesaggio.

Riviera incantevole: Ischia

Se il relax è parte della dieta dell’anima, l’isola di Ischia è ineguagliabile. Oltre a spiagge e terme, offre ristoranti leggeri con vista mare (come Il Pirata, Neptunus e altri) e panorami rigeneranti, ideali per rigenerare corpo e mente in modo mediterraneo.

I colli di Napoli per respirare

I Colli Aminei, con i loro parchi e l’aria fresca, offrono uno scenario verde ottimo per passeggiate rigeneranti: camminare lì è un vero toccasana per il benessere fisico e mentale.