
di Amalia Angelino-Si è conclusa la quarta edizione dell’iniziativa promossa dal Comune di Napoli
Nel fine settimana oltre 50mila napoletani hanno preso parte con entusiasmo al Villaggio della Salute, l’iniziativa allestita in piazza del Plebiscito e dedicata alla prevenzione e al benessere. L’evento, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Salute per tutti”, ha trasformato il cuore della città in un grande centro sanitario a cielo aperto, dove i cittadini hanno potuto usufruire gratuitamente di screening medici, consulenze specialistiche e attività informative. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla consolidata sinergia tra le principali istituzioni sanitarie del territorio: le Aziende Sanitarie Locali Napoli 1 Centro, Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’AOU Luigi Vanvitelli, le Aziende ospedaliere cittadine, nonché gli Ordini professionali, le Società scientifiche, le Associazioni e le Municipalità. Come sottolineato in una nota di Palazzo San Giacomo, il Villaggio ha offerto ai cittadini la possibilità di effettuare controlli medici gratuiti e ricevere informazioni utili sulla prevenzione, affrontando tematiche che spaziano dalla salute cardiovascolare alla nutrizione, fino all’area veterinaria, dedicata al benessere degli animali domestici. L’obiettivo principale dell’iniziativa è stato quello di facilitare l’accesso ai programmi di screening, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione, e di promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione. Un messaggio forte e chiaro: prendersi cura della propria salute è il primo passo per migliorare la qualità della vita e costruire una comunità più sana e solidale.








