Nell’ambito di un’operazione condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta il 5 gennaio scorso, sono state eseguite misure cautelari degli arresti domiciliari per due individui, su richiesta di questa Procura, con l’accusa di detenzione e circolazione di un gran numero di banconote contraffatte.

Le attività investigative coordinate da questa Procura e portate avanti dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Capua hanno rivelato che i soggetti coinvolti, originari dell’hinterland napoletano, inserivano una considerevole quantità di banconote false nel sistema legale di transazioni, spendendole in vari esercizi commerciali nelle province di Napoli e Caserta.

Durante le indagini è emerso che, oltre a detenere e spendere denaro contraffatto, i soggetti arrestati erano coinvolti nella vendita e cessione di banconote false di diversi tagli (principalmente da 20, 50 e 100 euro) ad altre 5 persone indagate. Queste ultime acquistavano consapevolmente le banconote o ne ricevevano una quantità grazie all’intermediazione dei falsari. Il prezzo di acquisto delle banconote contraffatte variava in base al valore nominale e alla qualità della fattura delle stesse.

Le banconote contraffatte sono dotate di caratteristiche di sicurezza innovative e ad alto contenuto tecnologico, difficili da imitare ma relativamente facili da verificare per i cittadini. Esistono due serie di banconote in Euro: la prima serie e la nuova serie, chiamata “Europa”. Entrambe le serie presentano immagini legate agli stili architettonici europei, ma le banconote della serie Europa dispongono di caratteristiche di sicurezza più avanzate.

È cruciale verificare l’autenticità delle banconote quando vengono accettate come pagamento al fine di evitare la ricezione di denaro falso e la conseguente perdita di valore. Verificare la genuinità è un processo abbastanza semplice che coinvolge il tatto, la vista e il movimento della banconota.

Al tatto, si può percepire una diversa sonorità e consistenza della carta rispetto a quella utilizzata comunemente. Inoltre, alcune parti della banconota sono stampate in rilievo e possono essere percepibili al tatto.

Osservando la banconota controluce, è possibile individuare il filo di sicurezza e la filigrana. Nelle banconote da 20 e 50 euro della serie Europa, si può vedere una finestra trasparente con il ritratto di Europa nella parte superiore della striscia argentata.

Muovendo la banconota, è possibile notare che il numero verde smeraldo, posizionato in basso a sinistra sul fronte delle banconote della seconda serie, cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scuro e produce un effetto di luce che si sposta in senso verticale.

Esistono altre caratteristiche di sicurezza che possono essere verificate utilizzando una lente di ingrandimento (come le microscritture) o tramite l’uso di lampade UV (ultravioletto) e IR (infrarosso). Essere consapevoli di queste caratteristiche può essere cruciale nel riconoscere il denaro autentico e proteggersi dall’accettare banconote false.