Dopo l’emozionante esibizione di Al Di Meola sul cratere del Vesuvio, proseguono gli appuntamenti della XXX edizione di Pomigliano Jazz, che continua a unire musica, paesaggio e cultura in luoghi simbolici del territorio vesuviano. Il prossimo weekend vedrà due serate speciali all’insegna della sperimentazione musicale, della valorizzazione ambientale e del gusto, realizzate in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
Venerdì 1 agosto – “Correspondence” all’Osservatorio Vesuviano
Alle ore 20, presso l’Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico al mondo, andrà in scena il secondo dei tre appuntamenti di “Vesuvius Jazz”. Protagonisti il trombonista Gianluca Petrella e il vibrafonista Pasquale Mirra, con il progetto “Correspondence”, che esplora le connessioni tra musica acustica, elettronica e sperimentazione sonora. A impreziosire la performance, la partecipazione del musicista maliano Kalifa Kone, con strumenti della tradizione africana come talking drums, n’goni e calabash.
L’evento sarà anticipato, dalle ore 18:30, da una visita guidata al Museo dell’Osservatorio e da una degustazione enogastronomica a cura del Consorzio Vini Vesuviani e del Consorzio Pomodorino del Piennolo. Visite e degustazioni saranno gratuite per i possessori del biglietto del concerto.
Sabato 2 agosto – Girotto e Nastro lungo l’Antica Strada Matrone
Il giorno seguente, sabato 2 agosto, il Vesuvio tornerà protagonista con un concerto al tramonto lungo il suggestivo Sentiero n.6 – Antica Strada Matrone. Alle ore 19:30 il sassofonista argentino Javier Girotto e il pianista Francesco Nastro porteranno in scena “Napoli, da Scarlatti a De Curtis”, un viaggio musicale tra composizione, improvvisazione e contaminazioni, con echi di jazz, musica classica e tradizione napoletana.
Anche in questo caso, il live sarà preceduto da un’esperienza immersiva nella natura: dalle ore 17 partirà un’escursione guidata sul sentiero e, a seguire, una degustazione di prodotti tipici del territorio vesuviano, a cura delle aziende locali.
Verso gli appuntamenti di settembre
Questi eventi segnano la chiusura della seconda fase dei concerti itineranti della XXX edizione di Pomigliano Jazz, in attesa degli appuntamenti di settembre che si terranno presso la stazione della Circumvesuviana di Pomigliano d’Arco. Tra gli artisti già annunciati: Enrico Pieranunzi, Andrea Motis, Adrian Sherwood con il progetto Fire, il sassofonista Marco Zurzolo e Boosta (Davide Dileo dei Subsonica).
Un festival tra musica e valorizzazione del territorio
La XXX edizione del festival è promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec, nell’ambito del programma Fondi di Coesione Italia 21–27, con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ed è organizzata dalla Fondazione Pomigliano Jazz, in partenariato con i Comuni di Pomigliano d’Arco, Avella, Cimitile, EAV e Instituto Cervantes di Napoli.
Biglietti e informazioni
I biglietti per assistere ai concerti sono disponibili su Azzurro Service, Vivaticket e nei principali punti vendita. Prezzi ridotti per i ragazzi under 25.
Per info e prevendite: 📞 081 5934001 – 🌐 www.azzurroservice.net
Una straordinaria occasione per vivere la musica immersi nella natura del Vesuvio, tra cultura, paesaggio e sapori autentici.