Cinque strutture ricettive abusive scoperte in uno stabile di via Rosaroll a Napoli

Continuano senza sosta i controlli della Polizia locale di Napoli per contrastare l’abusivismo nel settore delle attività ricettive e tutelare la legalità. Nel corso di un’operazione svolta nell’ambito della IV Municipalità, gli agenti dell’unità operativa San Lorenzo, con il supporto dei funzionari dell’Asl, hanno effettuato verifiche approfondite in uno stabile di via Cesare Rosaroll, scoprendo cinque strutture ricettive completamente abusive o irregolari rispetto alle autorizzazioni in possesso.

I controlli hanno rilevato diverse violazioni. Al piano terra e al primo piano, una struttura alberghiera regolarmente autorizzata ha aumentato la propria capacità ricettiva da 10 a 11 stanze senza aggiornare il titolo autorizzativo: per questo motivo l’esercente è stato sanzionato ai sensi del Regolamento di esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che disciplina le modifiche non autorizzate nei pubblici esercizi.

Al secondo piano, invece, è stata individuata una struttura alberghiera articolata in 14 stanze e 25 posti letto, priva di qualsiasi autorizzazione. In questo caso è scattata una sanzione per esercizio abusivo di attività soggetta a licenza, come previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Al quarto piano, gli agenti hanno riscontrato la presenza di un bed & breakfast con tre stanze completamente privo di titoli abilitativi, e di un affittacamere la cui capacità ricettiva risultava superiore a quella dichiarata nella Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Per il B&B è stata comminata la sanzione prevista dalla Legge regionale della Campania che disciplina il sistema ricettivo extralberghiero, mentre l’affittacamere è stato diffidato al ripristino delle condizioni originarie, in ottemperanza al Decreto legislativo sulle attività economiche soggette a comunicazione certificata.

Infine, al quinto piano è stata scoperta un’altra attività di B&B con due stanze, condotta senza SCIA o altra autorizzazione, anch’essa sanzionata secondo la normativa regionale.

L’intervento rientra nel più ampio programma di controllo del territorio voluto dall’Amministrazione comunale per contrastare l’abusivismo e garantire il rispetto delle regole nel settore delle attività ricettive. L’assessore alla Polizia municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro svolto dal comandante Ciro Esposito e dal personale della Polizia municipale, sottolineando l’importanza di azioni costanti e incisive in questo delicato ambito.