Vietri la seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica

All’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare (Salerno) si è svolta la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione “Operatore della ceramica artigianale”. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è attuato da MCG Consulting e coordinato da Sviluppo Campania, con la collaborazione degli enti firmatari del protocollo d’intesa con la Regione, ovvero il Comune di Vietri sul Mare, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Ente Ceramica Vietri e CNA Salerno.
“Siamo alla seconda edizione di un’iniziativa in cui la Regione Campania ha creduto con forza – ha sottolineato Lucia Fortini, Assessora alla Scuola, alle Politiche sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania – intuendone la grande importanza in termini di valorizzazione del territorio e delle eccellenze artigianali e artistiche.

Sono orgogliosa che tra i partecipanti vi siano tante ragazze, in un mestiere che fino a poco tempo fa parlava solo al maschile. Auguro il meglio a tutti: la ceramica è una sfida continua tra creatività e materia e insegna a reagire all’imponderabile, creando qualcosa di nuovo e inaspettato”. Per Teresa Zannelli, Responsabile di Progetto per Sviluppo Campania, la cerimonia di consegna dei camici ha rappresentato “un momento speciale per questi ragazzi che, dopo aver imparato il vocabolario del ceramista, ora passano all’esperienza della bottega, grande laboratorio di creatività ed espressione. Lo stage è un’opportunità concreta di crescita e, allo stesso tempo, un’occasione per appassionarsi e comprendere davvero cosa significhi essere ceramisti: un’arte che richiede cuore e anima”. “La seconda edizione della Scuola di Ceramica – ha affermato Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare – è una scommessa e un sogno per il nostro territorio. Siamo la seconda scuola in Italia dopo quella di Faenza.

La ceramica vietrese – ha aggiunto – è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale della Campania, e ora puntiamo al riconoscimento Unesco”. “La Scuola – ha spiegato Daniele Benincasa, assessore alla Ceramica del Comune di Vietri sul Mare – nasce dall’esigenza di offrire ai giovani talenti l’opportunità di formarsi e realizzarsi in questo territorio. Abbiamo inoltre presentato al Ministero del Made in Italy la domanda per il riconoscimento IGP della ceramica: un traguardo che sarebbe un grande volano di crescita per tutto il comparto”. “Il progetto – ha evidenziato Lucio Ronca, Presidente Onorario CNA Salerno – nasce dalla sinergia e dal lavoro di squadra tra tutti gli attori del sistema della ceramica. Abbiamo una visione comune su come valorizzare un’arte millenaria e questi ragazzi devono rappresentare il futuro di un settore che può avere un impatto ancora maggiore sul nostro territorio”.

“Un progetto di grande valore, a cui abbiamo aderito con entusiasmo” ha commentato Giuseppe Gaeta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. “La Scuola di Ceramica ci aiuta a riscoprire il legame profondo tra artista e artigiano” ha concluso. Ad accogliere i ragazzi nelle botteghe ci saranno maestri ceramisti del calibro di Antonio Solimene, Benvenuto Apicella, Lucio Ronca, Franco Raimondi, Antonio D’Acunto, Massimo D’Acunto, Ceramica Margherita, Teresa Bisogno, Ceramica Pinto e Pasquale Avallone.  Marican Banner 880