Nella sala Polissena del Palariccione si è tenuto nella Città di Riccione il convegno nazionale della Polizia Locale organizzato dalla Segretaria Generale UIL FPL Rita Longobardi dal titolo “ una professione in evoluzione, una Riforma assente ma rischi sempre più presenti”. In una sala gremita presenti circa 800 persone tra sedute ed in piedi. Il convegno moderato dalla giornalista di “ La Repubblica “ Rosaria Amato, ha visto i saluti di Michele De Pascale Presidente della Regione Emilia Romagna, Juri Magrini Assessore Comune di Rimini, Marcello Borghetti Segretario Generale UIL Emilia Romagna, Paolo Palmarini Segretario Generale UIL FPL Emilia Romagna. Relazione introduttiva della Segretaria Generale Uil Fpl Nazionale Rita Longobardi, sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri On. Antonio Tajani, il Sottosegretario agli interni Wanda Ferro, il Presidente della I^ Commissione Affari Costituzionali On. Nazario Pagano, il Sen. Maurizio Gasparri, l’On. Rosaria Tassinari, il Presidente dell’Anci Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il dottor Gianpiero Pizziconi Consigliere Corte dei Conti, il Presidente della Provincia di Forli Cesena Enzo Lattuca, il Generale Mario De Sclavis Comandante Polizia Locale Roma Capitale, il Generale Marco Cardilli Comandante Polizia Metropolitana Roma Capitale, Sara Bettinelli Consigliere Città Metropolitana di Milano. Ha concluso i lavori con il suo intervento il Comandante della Polizia Locale della Città di Afragola Colonnello Antonio Piricelli, il quale ha evidenziato che le proposte di riforma della Legge depositate non contemperano le esigenze della categoria, operatori di Polizia Locale che svolgono un lavoro usurante che ad oggi non vedono riconosciute le giuste tutele e non ricevono uno stipendio adeguato all’impiego. Servono poche modifiche alla legge n.65 del 07 marzo 1986 per rispondere in modo concreto alle richieste di sicurezza, dare alla categoria il giusto riconoscimento ed avere una Polizia Locale che a livello nazionale indossi la stessa divisa con gli stessi gradi, sia dotata di tutti gli strumenti necessari ed abbia in dotazione gli stessi veicoli con lo stesso colore. Molto importante la relazione della Segrataria Generale UIL FPL Rita Longobardi che ha evidenziato l’importanza del ruolo della Polizia Locale, ha parlato della battaglia che sta portando avanti la UIL zero morti sui luoghi di lavoro collegando l’importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro per i lavoratori della Polizia Locale e l’importanza dei dispositivi di Protezione individuale.
Circa 60.000, tra agenti e funzionari della Polizia Locale che da quasi 40 anni attendono una riforma della Legge Quadro la n.65 del 07 marzo 1986, ormai superata e non più in grado di rispondere in modo adeguato ai bisogni e ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.
Riteniamo ormai imprescindibile un intervento riformatore sull’attuale impianto normativo, con l’obiettivo di definire un ordinamento coerente con le crescenti responsabilità e i nuovi compiti affidati alla Polizia Locale, in particolare nell’ambito delle politiche territoriali per la sicurezza. Un intervento che consenta anche il pieno riconoscimento dei diritti, delle tutele e di un’adeguata
valorizzazione professionale ed economica del personale.
