Pompei, via ai tirocini sul campo per studenti restauratori

Articolo di Martina Marrazzo – Il sito archeologico più famoso al mondo si trasforma in un’aula a cielo aperto. Grazie a una nuova convenzione tra il Parco Archeologico di Pompei e Ales S.p.A. (società in house del Ministero della Cultura), gli studenti della Scuola di Botticino – iscritti al corso di laurea per Restauratore di Beni Culturali – potranno partecipare a tirocini pratici direttamente nei cantieri di restauro del Parco.

Il progetto prevede il coinvolgimento di circa 14 studenti, che svolgeranno ciascuno 250 ore di tirocinio, distribuite in cicli di sette settimane. Durante questo periodo, avranno la possibilità di osservare e partecipare alle attività di monitoraggio e manutenzione del sito, sotto la guida del personale tecnico di Ales.

Gli studenti saranno affiancati da un gruppo multidisciplinare composto da archeologi, architetti, restauratori, ingegneri e operai, che lavorano ogni giorno alla conservazione delle strutture antiche, degli affreschi, dei mosaici e degli intonaci. Il loro lavoro si svolge in stretta collaborazione con i funzionari del Parco, con l’obiettivo di garantire la tutela continua del patrimonio.

 il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel ha spiegato:

“Formare chi in futuro si prenderà cura del nostro patrimonio è fondamentale. La tutela e conservazione sono al centro della nostra missione. Pompei è un luogo unico al mondo, dove ogni giorno lavorano grandi professionalità: siamo felici di aprire le porte a questi giovani e offrire loro un’esperienza concreta e di grande valore.”

Il tirocinio a Pompei rappresenta un’occasione unica per i futuri restauratori: unire formazione accademica e esperienza diretta, in uno dei contesti più affascinanti e complessi del patrimonio culturale mondiale.