Napoli – Evento storico allo Zoo di Napoli: sono nati quattro cuccioli di Fossa del Madagascar, due maschi e due femmine, i primi mai venuti al mondo in Italia. La nascita, avvenuta lo scorso giugno, è stata annunciata solo ora per garantire la sicurezza e il benessere dei piccoli, appartenenti a una delle specie più rare e a rischio estinzione del pianeta.
Il Fossa, mammifero carnivoro dall’aspetto simile a un grosso felino, è un “relitto” evolutivo risalente a circa 20 milioni di anni fa, che si è sviluppato esclusivamente in Madagascar. Oggi in natura ne restano meno di 2000 esemplari.
Un successo scientifico e conservazionistico
“È una nascita eccezionale, la prima volta in Italia,” spiega Giuseppe Viola, direttore dello Zoo di Napoli. “Questo traguardo conferma il vero ruolo degli zoo moderni: la conservazione delle specie minacciate.”
Il parco partenopeo fu il primo in Italia, anni fa, ad ospitare un Fossa. La nascita dei quattro cuccioli è il frutto di un lavoro di squadra tra zoologi, biologi e veterinari, che hanno seguito l’intero percorso, dal corteggiamento della coppia fino al parto della mamma Tonga.
I nomi scelti per i piccoli uniscono memoria e attualità: Marie e Claire, le due femmine, rendono omaggio a Claire Wenner, ex direttrice dello Zoo che negli anni ’90 rilanciò i programmi di conservazione. I maschi si chiamano Kevin e Rasmus, in onore dei nuovi campioni del Napoli De Bruyne e Hojlund.
Un traguardo per la città e per la scienza
“È stata come una partita di calcio vinta con un gol di tutta la squadra,” racconta Fiorella Saggese, curatrice zoologica, sottolineando il valore del risultato per una specie oggi in serio pericolo.
I cuccioli già mostrano grande agilità, arrampicandosi e saltando tra i tronchi, sotto gli occhi incuriositi dei visitatori più piccoli. Resteranno accanto alla madre Tonga ancora per qualche tempo, prima di essere trasferiti in altre strutture europee coinvolte nel programma di conservazione.
Per qualcuno di loro, forse, un giorno il futuro potrebbe riportare proprio in Madagascar, la loro terra d’origine.