COMUNICATO STAMPA – Autismo Campania Onlus Salvatore Cimmino – Presidente Noi Per Voi ODV Carmela Nocera – Presidente Gruppo Asperger Campania Angela Silletti – Presidente
Le associazioni Autismo Campania Onlus, Noi Per Voi ODV e Gruppo Asperger Campania, da anni impegnate nella tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, denunciano una grave criticità in atto nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale N19 (Afragola, Cardito, Caivano, Crispano), dove a tutt’oggi non è stato adeguatamente attivato il servizio di assistenza specialistica scolastica per gli alunni con disabilità, come previsto dalla normativa vigente.
A oltre un mese dall’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, molti studenti risultano privi del supporto educativo specialistico necessario alla piena realizzazione degli obiettivi stabiliti nei Piani Educativi Individualizzati (PEI).
Secondo quanto stabilito dalla Determinazione RCG n. 545/2025 del 23 settembre 2025 da parte dell’Azienda Consortile A.C.C.C. N19, il servizio:
• è stato attivato solo a partire dal 1° ottobre 2025, per un solo mese;
• prevede l’erogazione complessiva di sole 500 ore di assistenza educativa specialistica e 500 ore per alunni audiolesi, con risorse drammaticamente insufficienti (rispettivamente €12.655,00 e €11.625,00) da suddividere su quattro Comuni;
• esclude completamente le scuole dell’infanzia;
• non fornisce comunicazioni chiare alle famiglie in merito alla presenza del servizio, alla quantità di ore assegnate e alla loro conformità con i PEI.
Questa situazione rappresenta una lesione evidente del diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica, tutelato dalla Legge 104/1992, dai Decreti Legislativi 66/2017 e 96/2019, dal D.M. 182/2020, nonché dall’art. 24 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (ratificata con Legge 18/2009).
La figura dell’assistente specialistico è essenziale e non sostituibile da altre professionalità scolastiche: supporta l’autonomia, la comunicazione, la relazione e la partecipazione attiva degli alunni con disabilità.
Le associazioni chiedono:
1. Al Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, Avv. Maurizio Borgo:
• di avviare un approfondimento urgente sulla gestione del servizio da parte dell’Azienda Consortile, con particolare attenzione a tempistiche, adeguatezza delle risorse e coerenza con i PEI.
2. Alla Regione Campania, al Garante Regionale per i diritti delle persone con disabilità, ai Comuni dell’Ambito N19:
• di garantire l’attivazione del servizio per l’intero anno scolastico 2025/2026;
• di includere anche le scuole dell’infanzia tra i beneficiari;
• di assicurare la piena copertura delle ore previste nei PEI, in conformità con quanto stabilito dai Gruppi di Lavoro Operativo (GLO).
3. La trasmissione della segnalazione al Ministero dell’Istruzione e all’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, per gli eventuali interventi di competenza.
Le famiglie non possono più tollerare disservizi che ledono diritti fondamentali. L’istruzione e l’inclusione scolastica sono diritti soggettivi perfetti, come riconosciuto anche dalla giurisprudenza consolidata, e non possono essere subordinati a vincoli di bilancio.
Le scriventi associazioni rimangono a disposizione per fornire documentazione, testimonianze o ulteriori chiarimenti.