La psicologia ci insegna che la sorpresa è un’emozione primaria che accompagna la nostra esistenza addirittura prima ancora della nostra nascita. Oggi, però, sperimentiamo sempre di più i benefici che derivano da questo stato d’animo non solo per quanto riguarda lo sviluppo cognitivo ma anche in campi diversi della quotidianità.
La consapevolezza che l’effetto sorpresa possa creare una sensazione di benessere in chi lo vive, ha fatto sì che si lavorasse per ottenerlo in molti ambiti. Il primo che ci viene in mente non può che essere quello del marketing. Oggi infatti solo ricevere un forte stimolo può far ricadere la nostra attenzione su particolari contenuti pubblicitari. Dagli spot televisivi ai video degli influencer, l’effetto “wow” è sempre dietro l’angolo.
Far affiorare emozioni e pensieri che non ti aspetti è anche un obiettivo che spesso si propone nell’arte contemporanea. Le mostre multisensoriali si servono della realtà virtuale per far entrare il visitatore in un ambiente sorprendente. Accade in Inside Monet a Milano, la mostra all’aperto dedicata all’impressionista francese che regala allo spettatore un’esperienza estetica che vede protagonista tanto l’arte quanto la tecnologia e la natura.
Ci sono poi installazioni artistiche volutamente stravaganti per suscitare stupore in chi le osserva. La meraviglia, dunque, stimola la riflessione, ma oltre ad incuriosire può anche divertire. Trasposta, ad esempio, in un percorso di formazione, può in un primo momento disorientare, ma anche creare maggiore coinvolgimento.
Proprio quest’ultimo elemento lo ritroviamo quando viene applicato all’ambito ludico. Siamo portati a pensare che l’effetto sorpresa possa essere reso nei film con una trasformazione della storia/personaggio o una inquadratura particolare. Nei libri allo stesso modo può mutare la narrazione o il ritmo. E nel mondo dei giochi? Anche qui le modalità di espressione dell’effetto sorpresa non sono affatto limitate.
In un videogioco può sorprenderci una scoperta inaspettata, come quella di un ambiente o segreto nascosto. Dal punto di vista tecnico, però, fanno la differenza luci, suoni ed animazioni.
Nel mondo del web, uno degli ambiti in cui l’effetto sorpresa è diventato un elemento centrale è quello delle slot machine online. In questi giochi, la sorpresa non si limita solo al risultato di una giocata, ma coinvolge una serie di elementi visivi e sonori pensati per creare un’esperienza immersiva. Le grafiche dinamiche, le sequenze di animazione che si attivano in momenti inaspettati e i suoni che accompagnano ogni fase del gioco sono progettati per mantenere alta l’attenzione e stimolare la curiosità del giocatore. Non si tratta semplicemente di vincere o perdere, ma di vivere un’esperienza in cui ogni dettaglio è pensato per sorprendere, alimentando un senso di attesa e di scoperta continuo.
Ecco che la capacità di stupire torna utile a chi la esercita in molti aspetti della vita, ma soprattutto dona a chi la riceve l’opportunità di sorprendersi ancora una volta e la consapevolezza che non tutto è sempre prevedibile.