Un nuovo strumento per favorire l’incontro tra domanda e offerta nel settore dell’assistenza domiciliare
NAPOLI – È stato presentato oggi a Palazzo San Giacomo il nuovo Registro comunale per Assistenti Familiari e Babysitter, un’iniziativa del Comune di Napoli che punta a migliorare la qualità del lavoro di cura e a supportare concretamente le famiglie napoletane.
Alla presentazione erano presenti l’Assessora ai Giovani e al Lavoro Chiara Marciani, il Consigliere comunale ideatore dell’iniziativa Sergio Colella, il Presidente della Commissione Giovani e Lavoro Luigi Musto e il Consigliere aggiunto Savary Ravendra Jeganesan.
Il Registro, accessibile online, raccoglierà i profili di assistenti qualificati, babysitter e badanti — italiani e stranieri regolarmente soggiornanti — disponibili a offrire servizi di assistenza a minori (0-12 anni) e persone non autosufficienti.
Le famiglie potranno consultare i profili in modo trasparente, verificando competenze, esperienze e referenze.
L’iscrizione al Registro è aperta tutto l’anno e prevede specifici requisiti, tra cui:
-
Maggiore età e residenza nel Comune di Napoli da almeno 6 mesi;
-
Idoneità sanitaria certificata;
-
Assenza di condanne penali;
-
Per gli stranieri, permesso di soggiorno valido e conoscenza della lingua italiana (livello A2 minimo);
-
Titolo di studio o esperienza documentata nel settore.
Le famiglie, una volta individuato il profilo più adatto, stipuleranno un contratto di lavoro regolare, garantendo così tutele e diritti sia per il lavoratore che per il datore.
L’accesso al servizio avverrà tramite SPID, CIE o CNS.
Il progetto, consultabile sulla piattaforma ufficiale registroassistentifamiliari.comune.napoli.it, si inserisce tra le iniziative del Comune volte a favorire l’occupazione e l’inclusione sociale, rafforzando il legame tra cittadini e istituzioni.
Le dichiarazioni
Chiara Marciani, Assessora ai Giovani e al Lavoro:
“Il registro per assistenti familiari, badanti e babysitter è una grande opportunità non solo per le famiglie che cercano persone affidabili, ma anche per chi cerca lavoro nella nostra città. Con questa piattaforma possiamo far incontrare domanda e offerta in modo sicuro, offrendo un servizio importante a tante famiglie napoletane.”
Sergio Colella, Consigliere comunale e promotore dell’iniziativa:
“La popolazione napoletana è sempre più anziana e cresce il bisogno di assistenza. Questo registro farà incontrare domanda e offerta, creando opportunità di lavoro e un aiuto concreto alle famiglie.”
Luigi Musto, Presidente della Commissione Giovani e Lavoro:
“Il Registro è un passo avanti nelle politiche giovanili e occupazionali del Comune. È un esempio concreto di come si possano creare opportunità reali valorizzando competenze e promuovendo inclusione sociale.”
Savary Ravendra Jeganesan, Consigliere aggiunto:
“Come rappresentante delle comunità straniere accolgo con entusiasmo questa iniziativa: promuove l’integrazione e offre lavoro regolare e dignitoso a tanti cittadini, italiani e stranieri.”