PORTICI – Tutto pronto per la VII edizione di “Eruzioni del Gusto”, l’evento culturale, espositivo e scientifico dedicato all’enogastronomia e all’enoturismo delle aree vulcaniche italiane. Il taglio del nastro è fissato per sabato 25 ottobre alle ore 10, nella suggestiva Reggia di Portici, sede del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II e del Museo delle Scienze Agrarie (MUSA).
Promossa dall’associazione culturale Oronero – Dalle Scritture del Fuoco, l’edizione 2025 – dal titolo “Viaggiare per Gustare” – mette al centro l’incontro tra cultura, ricerca scientifica e sapori mediterranei.
Dai vini vulcanici ai prodotti del mare: un viaggio nei sapori
Protagonisti assoluti saranno i prodotti ittici come colatura di alici, mitili, tonno rosso e pesce azzurro, abbinati ai vini vulcanici del Lacryma Christi, dell’Etna Bianco DOC e della Falanghina dei Campi Flegrei.
Spazio anche alla pizza napoletana, tra tradizione ed evoluzione, con show cooking e degustazioni curate da chef campani e dagli studenti degli istituti alberghieri.
Non mancheranno le specialità regionali, con “Vetrina Toscana” e Toscana Promozione Turistica, mentre la Regione Campania, con il supporto di Sviluppo Campania S.p.A., presenterà le produzioni legate al FEAMPA – Fondo Europeo per la Pesca e l’Acquacoltura.
Convegni, incontri e internazionalizzazione
Dopo il taglio del nastro alle ore 12, la manifestazione ospiterà collegamenti internazionali con la Cina per discutere di internazionalizzazione delle imprese.
Nel pomeriggio, alle 15, nella Sala Cinese, si terrà il talk “V.I.T.A. – Valore Innovazione e Tutela Alimentare”, a cura dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio, dedicato alla sicurezza e alla qualità dei prodotti campani.
Seguiranno focus su acquacoltura, enoturismo e marketing territoriale, con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali.
Borsa Internazionale dell’Enoturismo e prodotti d’eccellenza
Come nelle precedenti edizioni, torna la BIE – Borsa Internazionale dell’Enoturismo, con stand, workshop, incontri B2B e degustazioni.
Tra i protagonisti anche i Consorzi del Vesuvio, dei Campi Flegrei e di Ischia, insieme ai vini di Caserta, Irpinia, Sannio e Salerno – Costa d’Amalfi.
Dalla mozzarella di bufala campana Dop al pomodorino del piennolo del Vesuvio, fino alla pasta di Gragnano Igp e alla colatura di alici di Cetara, un percorso che celebra le eccellenze del territorio campano e non solo.
Ospite internazionale di questa edizione sarà la Norvegia, con le Isole Lofoten Seafood, protagoniste di degustazioni a base di baccalà e stoccafisso abbinati ai vini vulcanici italiani.
Ingresso gratuito con registrazione sul sito ufficiale www.eruzionidelgusto.it, dove è disponibile anche il programma completo e la sezione accrediti stampa.

