Napoli al voto: 20 liste e 6 candidati alla presidenza della Regione

di Amalia Angelino-Otto liste a sostegno di Roberto Fico e altre otto a sostegno di Edmondo Cirielli

Si sono concluse questa mattina negli uffici del Tribunale di Napoli le operazioni di deposito delle liste per le imminenti elezioni regionali in Campania, che si terranno il 23 e 24 novembre. La procedura ha visto la formalizzazione di ben venti liste, suddivise tra i principali schieramenti politici e alcune candidature indipendenti, pronte a sfidarsi per la guida della Regione. Otto liste sosterranno il candidato del centrosinistra, Roberto Fico, mentre altre otto appoggeranno il candidato del centrodestra, Edmondo Cirielli. Le restanti quattro liste appartengono a candidati indipendenti, che puntano a ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama politico regionale. Tra queste troviamo ‘Per – per le persone e la comunità’, a sostegno di Nicola Campanile; ‘Campania Popolare’, collegata a Giuliano Granato; ‘Forza del Popolo’, con Carlo Arnese come candidato; e infine la lista guidata da Stefano Bandecchi. Il centrosinistra, con Fico come candidato, potrà contare su un ampio ventaglio di forze politiche: il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Avs, la civica ‘Fico Presidente’, e ‘A Testa Alta’, emanazione del presidente uscente Vincenzo De Luca. A queste si aggiungono ‘Noi di Centro – Noi Sud’, lista vicina al sindaco di Benevento Clemente Mastella, ‘Avanti Campania’, che unisce socialisti e repubblicani, e ‘Casa Riformista’. L’obiettivo dichiarato di queste forze è quello di proporre un progetto di governo regionale basato su continuità amministrativa, sviluppo economico e politiche sociali mirate. Sul fronte del centrodestra, Edmondo Cirielli riceverà il sostegno di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, e della civica ‘Cirielli Presidente’. Completano l’alleanza Noi Moderati, Udc, Democrazia Cristiana con Rotondi e la lista Pensionati – Consumatori. La coalizione punta a presentarsi unita come alternativa al governo uscente, enfatizzando temi come sicurezza, infrastrutture, sostegno alle imprese locali e valorizzazione del territorio campano. In vista delle elezioni, tutte le forze politiche stanno definendo programmi e strategie di campagna elettorale, in attesa di confronti pubblici e dibattiti che animeranno i prossimi giorni fino al voto di novembre.