È iniziata questa mattina alle 7:00 la prima delle due giornate dedicate alle elezioni regionali 2025 in Campania, Veneto e Puglia, dove oltre 12 milioni e 600mila cittadini sono chiamati a eleggere il nuovo Presidente di Regione e a rinnovare i rispettivi Consigli regionali. I seggi resteranno aperti fino alle 23:00 di oggi e riapriranno domani, lunedì 24 novembre, per la seconda giornata di voto.

Affluenza alle 12: partenza lenta in tutte le regioni

I primi dati ufficiali sull’affluenza raccolti alle 12:00 indicano una partecipazione in calo rispetto alla precedente tornata elettorale. Il trend è uniforme nelle tre regioni interessate:

  • Campania: 8,1%
  • Veneto: 9,9%
  • Puglia: 8,5%

Si tratta di dati parziali relativi ai seggi già scrutinati, utili a delineare il primo quadro della partecipazione. La flessione potrebbe essere legata al clima, alla fascia oraria mattutina e alla tendenza generale degli ultimi anni, che vede gli elettori concentrarsi nelle ore pomeridiane e serali.

Cosa si vota

Gli elettori sono chiamati a scegliere:

  • il Presidente di Regione tra i candidati in corsa;
  • i componenti del Consiglio regionale, tramite il voto alle liste.

I temi al centro di questa tornata includono sanità, trasporti, gestione dei fondi europei, infrastrutture e politiche sociali, ambiti in cui le Regioni giocano un ruolo decisivo. Le tre regioni coinvolte rappresentano aree strategiche sia per numero di abitanti sia per peso economico, rendendo particolarmente rilevante l’esito del voto.

Come si vota: le modalità

Per recarsi alle urne è necessario esibire:

  • carta d’identità o altro documento valido;
  • tessera elettorale.

Le modalità di voto sono tre:

1. Voto al candidato Presidente

L’elettore può tracciare un segno solo sul nome del candidato governatore.

2. Voto alla lista

Il voto alla lista comporta automaticamente il sostegno al candidato Presidente collegato.

3. Voto disgiunto

È ammesso il voto disgiunto: possibile indicare un candidato Presidente e una lista non collegata.
Una scelta che permette un maggiore grado di personalizzazione del voto e potrebbe incidere sugli equilibri tra partiti e candidati.

Spoglio e risultati

La chiusura dei seggi è prevista per le 23:00, e lo scrutinio inizierà immediatamente. Le prime proiezioni basate su dati reali sono attese in tarda serata. L’andamento definitivo potrebbe delinearsi già nella notte o, più probabilmente, nella mattinata di domani. La nostra redazione seguirà in diretta l’evoluzione dell’affluenza, le prime analisi politiche e i risultati in tempo reale.