Un ospedale pensato per i bambini, con spazi dedicati al gioco e al benessere, ma anche un centro di eccellenza per la cura e la ricerca. A Napoli è stato svelato il progetto del nuovo ospedale Santobono, una struttura di 85mila metri quadrati che sorgerà nell’area orientale della città, nei pressi dell’Ospedale del Mare.
Numeri e caratteristiche del progetto
- 437 posti letto, di cui 60 per l’area critica e 78 per la degenza diurna.
- Progettato dall’architetto catalano Albert De Pineda, con un design che integra gioco e alta tecnologia.
- Grande attenzione ai genitori, con spazi dedicati e servizi di supporto.
- Sostenibilità sociale, fisica e ambientale, con ampi spazi verdi e una copertura panoramica.
- Forma diagonale per massimizzare la luce naturale e camere con vista sul Vesuvio o sul mare.
- Blocco operatorio con 14 sale, tra tradizionali e ibride.
- Un intero edificio destinato alla ricerca e alle nuove tecnologie.
- Ospedale virtuale con control room per telemedicina, teleconsulto e telemonitoraggio.
Un polo pediatrico di eccellenza per il Sud Italia e il Mediterraneo
Il nuovo Santobono ambisce a diventare un punto di riferimento non solo per la Campania, ma per tutto il Sud Italia e il Mediterraneo. L’obiettivo è offrire cure di altissima qualità, sfruttando le più moderne tecnologie e integrando la ricerca con l’assistenza sanitaria.
Un progetto di riqualificazione urbana
L’ospedale non sarà solo un centro di cura, ma anche un motore di trasformazione per l’area est di Napoli. Il piano prevede la creazione di un’oasi verde aperta alla cittadinanza, con orti urbani e spazi educativi.
Inizio dei lavori previsto in autunno
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato che i lavori per la realizzazione del nuovo Santobono prenderanno il via in autunno. Un’opera strategica per dare vita al polo pediatrico più grande e qualificato d’Italia.