Capri-Napoli 2025: la leggendaria traversata festeggia la 60ª edizione

NAPOLI – Sessanta edizioni di storia, sport e passione. Sabato 6 settembre andrà in scena la Capri-Napoli – trofeo Vecchio Amaro del Capo, una delle maratone di nuoto in acque libere più celebri al mondo. La presentazione ufficiale si è svolta oggi al Circolo Canottieri Napoli, alla presenza delle istituzioni sportive e cittadine.

Saranno venti gli atleti al via, provenienti da otto nazioni e tre continenti. A difendere il titolo ci saranno l’azzurro Andrea Occhipinti, già tre volte vincitore (2021, 2022 e 2024), e l’argentina Mayte Puca, regina delle ultime due edizioni. Con loro nomi di spicco come Giuseppe Ilario, Niccolò Ricciardi, l’argentino Matias Diaz e il ceco Matej Kozubek. Tra le donne occhi puntati anche sull’australiana Madysin Armstrong e sulla debuttante azzurra Veronica Santoni, bronzo agli Europei di Roma 2022.

La gara, lunga 36 km, prenderà il via alle ore 10 dal Le Ondine Beach Club di Marina Grande a Capri e si concluderà davanti al Circolo Canottieri Napoli, dove sarà allestito un villaggio per premiazioni ed eventi collaterali. L’arrivo dei primi atleti è previsto tra le 15.30 e le 16.00.

La competizione, valida come World Challenge della Ultramarathon Swim Series, assegnerà numerosi riconoscimenti: dal trofeo Vecchio Amaro del Capo ai premi speciali del CONI, di TeleCapri e di BC Soft. Testimonial di questa edizione storica sarà Ginevra Taddeucci, plurimedagliata ai Mondiali di Singapore.

Non solo gara: il programma della 60ª edizione prevede una sprint race attorno ai Faraglioni giovedì 4 settembre e il tradizionale brindisi al Gran Caffè Gambrinus il giorno successivo. Per celebrare l’anniversario è stata inoltre riedita un’edizione aggiornata del libro I giganti del mare di Franco Esposito e Marco Lobasso.

Le fasi salienti della Capri-Napoli saranno trasmesse in diretta su TeleCapri, con la possibilità di seguire gli atleti in tempo reale tramite un sistema di tracciatura GPS.pubblicita' 880