Ambienti salubri e sicuri nelle carceri campane.

Il garante regionale Samuele Ciambriello: _“Urgente necessità di interventi di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione negli istituti penitenziari della Campania”._

Il garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello ha acceso i riflettori sulle gravi criticità igienico-sanitarie all’interno degli istituti penitenziari della regione Campania. In particolare, segnala l’urgente necessità di interventi di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione negli ambienti carcerari, resi ancor più urgenti dalla diffusione del virus West Nile (WNV) in varie aree del territorio regionale.

La preoccupazione è stata espressa in una nota indirizzata al Provveditore della Campania e ai Direttori Generali delle ASL competenti, con la richiesta di attivare al più presto, tutte le misure di prevenzione e contenimento previste dal Piano Regionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi 2025 della Regione Campania.

“Alla luce del particolare periodo che stiamo vivendo, è fondamentale garantire ambienti salubri e sicuri anche per la popolazione detenuta e per tutto il personale operante negli istituti penitenziari. In tal senso ho indirizzato una nota ai Direttori Generali delle ASL per un’azione omogenea e tempestiva in tutta la Regione e in tutti gli istituti penitenziari per adulti e minori”.

“Le direzioni penitenziarie e le ASL locali intervengano con urgenza per effettuare operazioni di derattizzazione e disinfestazione; attivare azioni di sorveglianza epidemiologica rafforzata; implementare misure preventive contro il virus West Nile, così come indicato dalle linee guida regionali. La tutela della salute all’interno delle carceri è una priorità non derogabile” così il garante

+7

Samuele Ciambriello.