Da domani Campania Mater: Caputo, una ‘visione’ per l’agricoltura A Napoli confronto su innovazione, sostenibilità e tradizione

“Campania Mater nasce come spazio vivo di confronto, creatività e visione. Un’occasione straordinaria per guardare al futuro del settore agroalimentare, enogastronomico e culturale della nostra regione, con uno sguardo aperto all’Europa e al mondo. Il mio invito a partecipare attivamente va a tutti gli operatori del settore ma anche agli stakeholder, agli esperti e soprattutto agli imprenditori, cuore pulsante dell’agricoltura”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, presenta le assise in programma domani e dopodomani nel Palazzo Reale di Napoli: “Ventiquattro ore di approfondimenti, dibattiti e analisi scientifica dedicati al futuro dell’agricoltura campana – è scritto in una nota – che si affiancheranno a momenti di racconto e a occasioni di valorizzazione del patrimonio enogastronomico”.  “Sarà un momento – aggiunge Caputo – per costruire insieme proposte concrete, innovative e sostenibili, capaci di rafforzare il ruolo della Campania come modello di eccellenza e laboratorio di idee a livello nazionale ed europeo.

Campania Mater non è solo un evento: è un movimento, un’energia collettiva che mette al centro le persone, le competenze e le passioni. È il punto di partenza per una nuova narrazione del territorio, fondata su qualità, identità e futuro”. Un forum, frutto di un lavoro multidisciplinare di equipe, che, si mette in evidenza, “riunirà esperti, ricercatori e operatori del settore, chiamati a tirare le somme dell’articolato lavoro svolto e a presentarne la sintesi, raccolta nel rapporto “Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà”. L’opera, curata da Nicola Caputo, da Teresa Del Giudice, docente di Economia Agraria nell’Università Federico II, e da Alex Giordano, professore associato di Economia e Management d’Impresa dell’Università Giustino Fortunato e docente di Marketing e Trasformazione Digitale nel Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, rappresenta il filo conduttore dell’intero evento.

Il saggio scientifico “offre una visione aggiornata delle sfide del settore e una road map strategica per il futuro dell’agricoltura campana e fungerà da sintesi e compendio di tutti i temi che, a livello nazionale ed europeo, saranno affrontati e discussi durante la manifestazione”. Il programma si articola in tre grandi macroaree concettuali, corrispondenti ai tre aggettivi con i quali viene omaggiata la Campania Mater: Sostenibile, Generosa, Futura. Sarà il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a dare il via domani, 17 settembre, alle 9, nel Teatro di Corte del Palazzo Reale, alla maratona di eventi. Con lui, Nicola Caputo e Tiziana D’Angelo, direttrice di Palazzo Reale. Dopo l’AgriBreakfast, spazio alla presentazione del progetto, con il supporto dei dati dell’Istituto di Ricerca Nomisma e il contributo dei coordinatori del Laboratorio di Ricerca Campania Mater, Teresa Del Giudice e Alex Giordano. Sarà quindi il momento della Campania Mater Sostenibile, focus sui temi della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio di biodiversità.

La scimmietta afragola