L’estate non vuole ancora lasciare la Penisola e regalerà un ultimo fine settimana di sole e caldo anomalo. Tra sabato 20 e domenica 21 settembre, complice l’alta pressione nordafricana, gran parte d’Italia sarà interessata da giornate limpide e temperature ben oltre la media stagionale.
Le punte più elevate sono attese in Sicilia, Toscana e Umbria, dove i termometri potranno toccare i 34 gradi. Anche a Roma si registreranno valori estivi con massime intorno ai 31 gradi. Sorprendentemente caldo anche al Nord, dove in città come Sondrio e Trento le temperature saranno simili a quelle del Centro-Sud.
Ma il quadro è destinato a cambiare bruscamente. Da lunedì 22 settembre, in concomitanza con l’equinozio d’autunno, l’Italia dovrà fare i conti con un deciso peggioramento. Correnti instabili porteranno piogge diffuse, temporali e un sensibile calo termico, segnando l’addio definitivo all’estate. In alcune aree non si escludono nubifragi, con possibili criticità legate al rischio idrogeologico.
Un passaggio netto dal clima estivo al cuore della stagione autunnale, che archivierà definitivamente il caldo settembrino e inaugurerà la fase delle perturbazioni tipiche del periodo.