Stellantis, stop temporaneo a Pomigliano: contratti di solidarietà per Panda e Tonale

POMIGLIANO D’ARCO – Lo stabilimento Stellantis rallenta i motori. La direzione aziendale, in un incontro con le rappresentanze sindacali, ha comunicato il ricorso ai contratti di solidarietà per sospendere temporaneamente due linee di produzione chiave. La Fiat Panda resterà ferma dal 29 settembre al 6 ottobre, mentre la Alfa Romeo Tonale si bloccherà per un periodo più lungo, dal 29 settembre al 10 ottobre.

Una misura prudenziale, spiegano dall’azienda, necessaria a riequilibrare la capacità produttiva rispetto a una domanda di mercato ancora altalenante, segnata da cali stagionali e incertezze geopolitiche.

La Panda, leader che risente del mercato
La citycar resta l’auto più venduta in Italia e leader assoluta del segmento A in Europa, con oltre 84mila immatricolazioni nel 2025 e una quota di mercato in crescita del 4,7%. Numeri positivi, ma condizionati dalla flessione generale delle utilitarie, penalizzate soprattutto nella seconda metà dell’anno dal calo di ordini nei canali flotte aziendali e noleggio.

Tonale e Alfa Romeo tra luci e ombre
Più complesso il quadro per Alfa Romeo, che nel primo semestre 2025 ha registrato un calo dell’1,9% delle immatricolazioni nell’UE rispetto al 2024. Francia, Germania, Italia, Belgio e Olanda hanno segnato flessioni importanti, legate soprattutto al crollo del diesel (-28,1%). In controtendenza gli ibridi, che a luglio hanno permesso al marchio un +7,4% su base annua.

A pesare anche le incertezze geopolitiche: i possibili dazi tra Unione europea e Stati Uniti, mercato cruciale per Alfa Romeo, rendono necessarie scelte industriali più caute.

Le prospettive: Tonale e Junior in prima linea
Nonostante le difficoltà, Stellantis conferma la centralità della Tonale e della nuova Junior, puntando sulle versioni ibride e plug-in hybrid. I segnali di ripresa non mancano: nel primo semestre 2025 le immatricolazioni globali di Alfa Romeo sono salite del 20% rispetto al 2024, consolidando volumi e fiducia nella gamma futura.