La Città di Casagiove, in provincia di Caserta, ospita la seconda Biennale d’arte Contemporanea, dal titolo “Libero Arbitrio”, organizzata dall’Associazione Culturale “Terra Madre”. Sede della mostra sarà il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove, che ospita la kermesse dal 4 al 24 otttobre 2025.
All’iniziativa, di respiro internazionale, prendono parte numerosi artisti italiani e stranieri, provenienti da diversi Paesi sia Europei che Extra-europei. Le opere esposte afferiscono a diversi linguaggi artistici, quali la pittura, la scultura, la fotografia e la grafica digitale. Spazio sarà dato anche alle installazioni artistiche.
La Direzione Artistica è a cura di Gianpaolo Coronas, ideatore della kermesse. Gli interventi Critici sono affidati agli storici dell’arte, Prof. Mino Iorio e al Prof. Rosario Pinto. La Biennale d’arte Contemporanea, nell’idea del Direttore Artistico, nasce come celebrazione della libertà, intesa come consapevolezza dell’assenza di limiti.
<<Un artista è libero in proporzione alla purezza delle verità dei suoi intenti, per tale motivo nell’arte non c’è spazio per la schiavitù del pensiero e in egual maniera l’atto artistico si determina solo nella più limpida e sincera libertà di idee e di espressione. In questo senso, nel giardino fiorito dell’animo artistico, il germoglio del libero arbitrio è quello che più determina la fertilità e la bellezza dell’atto creativo, che sboccia e cresce tra le pieghe dell’animo umano. I valori che nascono dall’arte sono semi piantati nel colore, innaffiati e nutriti dalla creatività e dal talento. Pertanto, nella mappatura dell’anima di un artista, il libero arbitrio è il germoglio essenziale. Senza tale valore l’atto artistico non può attuarsi, senza la più sincera e assoluta padronanza di decidere, di pensare e di attuare l’arte muore.>>
Questo il pensiero di Coronas. Questo è ciò che le opere in mostra nel Quartiere Militare Borbonico di Casagiove intendono esprimere. Durante i 20 giorni di esposizione saranno organizzati diversi eventi collaterali dedicati ad altre forme d’arte, quali la danza, il teatro e la poesia. Significativa è la collaborazione con il liceo artistico di Marcianise “O. Buccini” e il liceo artistico di S.Maria C.V. Righi Nervi e il MACS Museo di arte contemporanea
La presentazione dell’evento ha avuto luogo il 23 settembre nella sala conferenza “Terra di Lavoro” della Reggia di Caserta. Ingresso gratuito