Napoli, 6 ottobre 2025 – Napoli si prepara a vivere due weekend dedicati all’amore, alla moda e al turismo con la 36ª edizione di Tutto Sposi, il più grande salone italiano dedicato al mondo del matrimonio, in programma alla Mostra d’Oltremare nei fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre.
L’evento, punto di riferimento per il settore wedding e per l’intera filiera delle cerimonie, vedrà la partecipazione del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, che interverrà nella giornata di domenica 26 ottobre per un importante incontro sul wedding tourism, un segmento in forte crescita che vede l’Italia ai vertici delle preferenze internazionali.
La Campania regina dei matrimoni stranieri
Durante l’appuntamento, a cui prenderanno parte anche l’assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, l’assessore regionale Felice Casucci, rappresentanti dell’Unione Industriali e della Camera di Commercio di Napoli, saranno presentati i dati che confermano la Campania come una delle regioni più ambite dalle coppie straniere che scelgono l’Italia per pronunciare il loro “sì”.
Nel 2024, infatti, sono stati celebrati oltre 15.100 matrimoni internazionali, con una crescita dell’11,4% rispetto all’anno precedente e un indotto economico che sfiora un miliardo di euro, il doppio rispetto al 2018. Campania, Puglia e Sicilia si confermano le mete preferite, grazie al mix di bellezza paesaggistica, cultura, gastronomia e ospitalità.
Napoli capitale del wedding
“Napoli, con la costiera sorrentina, Capri, Ischia e Procida, può diventare la capitale del wedding tourism,” affermano gli organizzatori, sottolineando come il settore coinvolga una filiera sempre più ampia — dalle location ai catering, dai fioristi ai wedding planner — con una domanda cresciuta del 46,3% negli ultimi due anni.
Le sfilate e i protagonisti
Oltre al focus sul turismo matrimoniale, Tutto Sposi 2025 offrirà al pubblico sfilate e fashion show di altissimo livello.
Domenica 19 ottobre, nel padiglione 3B della Mostra d’Oltremare, le passerelle saranno animate dagli atelier La Venere, Amirante e Maison Petrelli, con creazioni sartoriali che uniscono eleganza, innovazione e tradizione.
Domenica 26 ottobre, invece, sarà la volta di Essenza Boutique, guidata da Raffaele Buono, e della Maison Le Dive, che chiuderà l’evento con abiti sposa dal design ricercato e tessuti esclusivi.
Un evento simbolo per Napoli
Con Tutto Sposi, Napoli conferma il suo ruolo di capitale della cerimonia nuziale e polo di attrazione per il turismo internazionale. La presenza del Ministro Santanchè suggella l’importanza nazionale di un settore che coniuga moda, economia e identità territoriale, trasformando la città in una vetrina d’amore, bellezza e opportunità.