NAPOLI – Parte sabato 18 ottobre il progetto “Occhio al truffatore”, un’iniziativa di community policing promossa dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo nazionale per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani.
I primi presidi saranno attivi nei cimiteri di Poggioreale e Soccavo, dove ufficiali e agenti di Polizia Locale saranno presenti per offrire informazioni, consigli pratici e materiale informativo su come riconoscere e prevenire i raggiri ai danni delle persone più fragili.
Servizi anche negli altri cimiteri cittadini
Il progetto prevede l’estensione progressiva dei servizi agli altri nove cimiteri cittadini, in concomitanza con il periodo dedicato alla commemorazione dei defunti, quando si registra un aumento delle presenze e, di conseguenza, dei rischi per gli anziani.
L’obiettivo è rafforzare il senso di sicurezza, consapevolezza e vicinanza tra la Polizia Locale e la popolazione, promuovendo una rete di fiducia e prevenzione sul territorio.
Il commento dell’Amministrazione comunale
«Con questa iniziativa – sottolinea l’Amministrazione Comunale – vogliamo rafforzare la presenza della Polizia Locale nei luoghi frequentati dagli anziani e dalle famiglie, per offrire non solo protezione, ma anche strumenti di conoscenza. Il contatto diretto con i cittadini è la chiave per prevenire le truffe e costruire una rete di fiducia che renda Napoli una città più attenta, solidale e sicura».
Il progetto “Occhio al truffatore” si inserisce nel più ampio programma comunale dedicato alla prevenzione, tutela e sensibilizzazione verso la terza età, promuovendo ascolto, informazione e collaborazione attiva tra istituzioni e comunità.