Piano Caldo 2023: programma di interventi estivi del Comune di Napoli

Il Comune di Napoli lancia il Piano Caldo 2023, un programma completo e coordinato di interventi estivi dedicato alle fasce più vulnerabili della città esposte a rischi per la salute legati alle condizioni climatiche.

Per contrastare situazioni di emergenza sociale e fragilità per i cittadini più deboli, è possibile segnalare episodi al servizio sociale territoriale. Per consultare le sedi, visita: www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/335 .

Inoltre, è disponibile la “Centrale Operativa Sociale” al numero telefonico 081/5627027, attiva tutti i giorni per segnalazioni di emergenza:

  • Nei giorni feriali dalle ore 16:00 alle ore 8:00
  • Nei giorni sabato, domenica e festivi h24.

 

Servizi specifici per i senza dimora

L’amministrazione comunale ha istituito una casella di posta elettronica per le segnalazioni riguardanti le persone senza dimora. I cittadini possono inviare segnalazioni all’indirizzo mail sos.senzadimora@comune.napoli.it, indicando il luogo in cui si trovano le persone senza dimora e fornendo informazioni generali, se possibile. Le segnalazioni verranno inviate agli uffici competenti, alle Unità di Strada e ai Servizi sociali territoriali. Le attività di accoglienza diurna mirano a prevenire e superare situazioni di disagio sociale, anche in relazione alle emergenze climatiche.

Presso il Real Albergo dei Poveri è stato allestito uno spazio docce, che comprende un cortile antistante e un’area di accoglienza adiacente al deposito e alla lavanderia. All’interno sono presenti due moduli con tre bagni e quattro docce, e ciascun modulo dispone di un bagno completo di doccia per disabili.

Le attività sono svolte 6 giorni alla settimana secondo il seguente calendario:

  • Lunedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30: servizio docce, servizio barba, guardaroba sociale.
  • Martedì, giovedì e sabato dalle 8:30 alle 12:30: servizio barba, guardaroba sociale, preparazione lavatrici, consegna posta, colloqui residenza di prossimità, ascolto attivo, pratiche burocratiche, accompagnamenti servizi territoriali.
  • Mercoledì dalle 12:30 alle 17:30: servizio docce, servizio barba, guardaroba sociale.

 

Consigli per ondate di calore

  • Evitare di stare all’aria aperta tra le 12:00 e le 18:00, le ore più calde della giornata.
  • Fare bagni e docce con acqua fresca per ridurre la temperatura corporea.
  • Schermare i vetri delle finestre con persiane, veneziane o tende per evitare il riscaldamento dell’ambiente.
  • Bere molta acqua, anche senza sentirsi assetati, soprattutto per le persone anziane.
  • Evitare bevande alcoliche, consumare pasti leggeri e alimentarsi con frutta e verdura fresca.
  • Indossare abiti leggeri e comodi in fibre naturali, evitando indumenti sintetici che impediscono la traspirazione.
  • Verificare le condizioni di salute di parenti, vicini e amici che vivono soli e offrire aiuto. Ricordare che molte vittime delle ondate di calore sono persone sole.