Il regista italiano Paolo Sorrentino ha fatto il suo ritorno trionfale sulla scena del Festival di Cannes con il suo ultimo capolavoro cinematografico, ‘Parthenope’, il cui nome stesso richiama il cuore pulsante della sua città natale, Napoli. Sorrentino, già insignito del prestigioso premio Oscar, presenta questo film dopo nove anni dal suo precedente lavoro, ‘Youth’, e venti anni da ‘Le conseguenze dell’amore’, opera che lo ha fatto conoscere a livello internazionale.
Questa non è la prima volta che Sorrentino calca il red carpet di Cannes con un film che promette di catturare l’immaginazione del pubblico. Già nel 2013, esattamente il 21 maggio, fece il suo ingresso trionfale con ‘La grande bellezza’, un film che segnò l’inizio di un percorso glorioso che lo portò fino alla vetta degli Oscar. Anche ‘This must be the place’, il suo primo film in lingua inglese, ha fatto il suo debutto sulla Croisette, ma è stato ‘La grande bellezza’ a iniziare la sua trionfale corsa verso la notte degli Oscar, proprio in questa data, ormai segnata di buon auspicio per il regista.
Ora, Sorrentino torna con ‘Parthenope’, un’ode d’amore alla sua città natale, girata tra le strade pittoresche di Napoli e l’incantevole isola di Capri. Il film vanta un cast internazionale di talento, tra cui nomi illustri come Gary Oldman, Silvio Orlando, e Luisa Ranieri, e si concentra sulla vita di Partenope, il cui nome è un omaggio alla città stessa, dall’anno della sua nascita nel 1950 fino ai giorni nostri.
La coincidenza della data del 21 maggio sembra essere diventata un rituale fortunato per Sorrentino, che ha fatto il suo debutto su questo palcoscenico esattamente il 21 maggio 2004 con ‘Le conseguenze dell’amore’, il film che lo ha fatto conoscere a livello internazionale. Da allora, la sua presenza a Cannes è stata costellata da successi, culminando nel 2015 con ‘Youth’, presentato proprio un giorno prima, il 20 maggio, segnando l’ultima volta in cui ha concorso al festival.
Con la sua maestria cinematografica e la capacità di catturare l’essenza delle sue radici napoletane, Sorrentino continua a dimostrare perché è uno dei registi più acclamati del nostro tempo, e ‘Parthenope’ promette di essere un altro gioiello nella sua corona di successi.