Napoli – Inaugurazione della Linea 6 della Metropolitana di Napoli il 16 luglio 2024


Venerdì 12 luglio – alle ore 11,30, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo – saranno presentate le prossime tappe della Linea 6, il progetto di ampliamento del deposito esistente e del nuovo deposito ferroviario per la manutenzione e la sosta dei treni in via Campegna. Interverranno: il Sindaco Gaetano Manfredi, l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Edoardo Cosenza, Luca D’Aquila, COO Hitachi Rail Group e CEO Hitachi Rail Italia, il direttore di esercizio delle linee metropolitane ANM Vincenzo Orazzo.

Invece Il 16 luglio 2024 sarà una data storica per Napoli: la Linea 6 della metropolitana verrà finalmente inaugurata dopo ben 11 anni di chiusura. Il giorno successivo, il 17 luglio, la linea aprirà al pubblico, segnando un importante passo avanti per il sistema di trasporto urbano della città.

Per i primi tre mesi, la Linea 6 funzionerà in orario sperimentale dalle 7:30 alle 15:00, tutti i giorni. Tre treni effettueranno corse con una frequenza di 14 minuti. Questo orario ridotto e la frequenza limitata sono previsti per testare il sistema e apportare eventuali miglioramenti necessari prima di un’apertura a tempo pieno.

Il percorso della Linea 6 si estende per 5,2 km e comprende otto stazioni: Mostra, Augusto, Lala, Mergellina, Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia, e Municipio. Il tempo di percorrenza da un capolinea all’altro sarà di 42 minuti. Questa linea collegherà la zona di Fuorigrotta con il Lungomare e la City, migliorando significativamente la mobilità urbana.

La costruzione della Linea 6 è stata un’impresa titanica, durata oltre 30 anni e interrotta solo da una breve operatività tra il 2007 e il 2013. Il costo totale dell’infrastruttura ha superato il miliardo di euro. Il programma di esercizio è stato presentato ai sindacati il 10 luglio 2024

Per i primi mesi, saranno utilizzate cinque Unità di trazione ex LTR90, vecchi tram dell’Italia ’90 trasformati in trenini e ammodernati. L’officina provvisoria sarà situata a Mostra, non elettrificata e in coda alla stazione, in attesa che il deposito officina di Campi Flegrei sia completato. Quando quest’ultimo sarà operativo, entreranno in servizio anche i nuovi treni, che sono più lunghi degli attuali.

https://www.facebook.com/nanotvofficial/videos/335343859627853