Un concerto di portata straordinaria si terrà alla Villa comunale di Vietri in Scena giovedì 18 luglio alle ore 21, nell’ambito della rassegna “Vietri in Scena“, diretta artisticamente dal Maestro Luigi Avallone e sostenuta dal sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone e dall’assessore ad Eventi e Cultura, Daniele Benincasa.
Per l’occasione – cosa più unica che rara – i membri della Banda dell’Esercito Italiano indosseranno divise d’epoca a sottolineare l’importanza e la solennità del concerto. Altro elemento di sicura novità è che la Banda sarà diretta da una donna, il Maggiore Antonella Bona.
La Banda dell’Esercito Italiano
Fondata il 1 febbraio 1964 , la banda dell’esercito italiano è costituita da centodue orchestrali, un archivista, un maestro direttore e un maestro vice direttore, professionisti tutti laureati presso le più importanti istituzioni musicali italiane e reclutati tramite un selettivo concorso nazionale per esami e titoli, è impegnata sia in servizi istituzionali che in un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, come la partecipazione alle Celebrazioni Nazionali Verdiane, alle “Feste Musicali” di Bologna, al Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena e – con altri artisti tra cui Placido Domingo – al Concerto di Gala per i 90 anni di Giancarlo Menotti (Spoleto, 2001).
Ha preso parte al “Festival dei Due Mondi” di Spoleto nelle edizioni 1998, 1999, 2001, 2005, 2019, 2023.
E’ il primo complesso militare italiano ad aver avuto sul podio “direttori ospiti”, tra i quali Daniele Carnevali, Thomas Fraschillo e David Gregory e Riccardo Muti.
Guidata nel passato dai maestri Amleto Lacerenza, Marino Bartoloni, Domenico Cavallo (f.f.), Fulvio Creux, Antonella Bona (s.v.), dal luglio 2019 è diretta dal Magg. Filippo Cangiamila. Ingresso libero.
Maggiore Antonella Bona
Di poliedrica formazione e duttile profilo artistico, Antonella Bona ha studiato pianoforte e composizione laureandosi in “Strumentazione per Banda”, “Musica corale e Direzione di coro”, “Direzione d’orchestra” con il massimo dei voti presso i Conservatori de L’Aquila, Bari e Napoli.
Dal 2007 è secondo direttore della Banda nazionale dell’Esercito Italiano della quale dal 2013 al 2019 è stata Direttore principale dirigendo oltre 200 concerti in sale e festival prestigiosi come il Festival Berlioz in Francia, il Festival pucciniano a Torre del Lago, Accademia Santa Cecilia e Giardini del Quirinale in Roma, l’Auditorium Rai di Torino e Napoli, il Foellinger Great Hall al Krannert Center for the Performing Arts Urbana-Champaign in Illinois, il Bennet Auditoriun dell’Università del Southern Mississippi in Hattiesburg, sala Patria di Brasov Romania.
Pubblica per le case editrici italiane – Santabarbara, Ludo, Eufonia, Scomegna – e straniere – Studio Music di Londra e BAM International di Ginevra. A lei verrà assegnato al termine del concerto a Vietri sul Mare il Premio alla Carriera “Vietri Cultura”.
Programma
Alfred Reed
FESTIVE OVERTURE
Amilcare Ponchielli
SINFONIA IN SI b PER BANDA (trascr. Luca Valenti)
Giacomo Puccini
SCOSSA ELETTRICA Marcia brillante (trascr. Fulvio Creux)
Johan de Meij
T-BONE CONCERT
II movimento – MEDIUM
Trombone solista: 1 Lgt Enrico Basilico
Giacomo Puccini
CORAZZATA SICILIA Marcia brillante (trascr. Fulvio Creux)
su temi dell’opera “La Boheme”
Giuseppe Verdi
OBERTO CONTE DI SAN BONIFACIO
Sinfonia dall’opera (trascr. Marco Tamanini)
Alfred Reed
EL CAMINO REAL
A latin fantasy



