La Campania è nuovamente colpita da un’ondata di maltempo, che ha portato a una serie di disagi nella penisola Sorrentina. Nella mattina di venerdì 18 ottobre 2024, una violenta pioggia ha trasformato le strade di Sorrento in veri e propri fiumi di fango e acqua. In particolare, a Marina Piccola si è registrata una frana nella zona portuale, che ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco. Fortunatamente, non si segnalano persone coinvolte.

Le difficoltà non si limitano a Sorrento; a Piano di Sorrento e Massalubrense si stanno verificando gravi problemi alla circolazione stradale a causa dell’accumulo di acqua e fango. Situazioni di dissesto e allagamento si registrano anche a Castellammare di Stabia. Su richiesta del Comune di Barano d’Ischia, la Protezione Civile regionale ha attivato i volontari per supportare le autorità locali nell’affrontare gli allagamenti a Testaccio.

Oggi, la Protezione Civile regionale ha diramato un bollettino di allerta meteo di livello giallo per rischio di dissesti idrogeologici, valido per l’intera giornata. Le previsioni indicano che il maltempo potrebbe continuare anche nella giornata di domani. Il bollettino avverte di possibili piogge intense e temporali, accompagnati da raffiche di vento, fulmini e grandinate in diverse zone, tra cui Napoli, la Piana Campana e la Costiera Sorrentina-Amalfitana.

In seguito a questo avviso, il Comune di Napoli ha disposto la chiusura dei parchi cittadini, del pontile nord di Bagnoli e l’interdizione dell’accesso alle spiagge pubbliche per tutta la durata dell’allerta.