Napoli e Caserta, intensificati i controlli contro il traffico illecito di rifiuti: 7 irregolarità penali e 15 amministrative

Un’importante operazione di contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illecito di rifiuti è stata portata avanti negli ultimi quindici giorni dalla Polizia di Stato, con il coinvolgimento di un gruppo di lavoro specializzato della Polizia Stradale presso il Compartimento di Napoli, supportato da personale esperto di altri Compartimenti.

L’azione, mirata in particolar modo a zone sensibili della provincia di Napoli e Caserta, ha riguardato controlli lungo importanti arterie stradali come la SS 7BIS e la SS 162 nella provincia napoletana, nonché la SS 7 QUATER e la SP 335 in provincia di Caserta. Parallelamente, sono stati eseguiti controlli amministrativi su 7 esercizi commerciali tra gommisti, meccatronici, autorimesse e depositi di ricambi usati, da cui sono emerse 7 irregolarità penali e 15 violazioni amministrative.

Nel corso della costante attività di perlustrazione e verifica, la Polizia ha identificato complessivamente 272 persone, delle quali 81 sanzionate amministrativamente e 12 deferite alle Autorità Giudiziarie per reati ambientali, tra cui il trasporto illecito di rifiuti senza iscrizione all’Albo (ex artt. 212 e 256/4 TUA).

I veicoli controllati sono stati 255, di cui 92 impegnati nel trasporto di rifiuti speciali prevalentemente non pericolosi. Di questi, 26 sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo e sono state elevate 314 violazioni amministrative per un totale di sanzioni pari a 141.207 euro.

L’operazione sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto a un fenomeno grave e pericoloso per la salute pubblica e l’ambiente, con particolare attenzione alla prevenzione di traffici illeciti che spesso alimentano il degrado e il rischio ambientale nelle province coinvolte.

 

La Scimmietta Afragola