Ben 40 anni fa, il 31 ottobre 1984 moriva Eduardo De Filippo, maestro del teatro napoletano e icona della drammaturgia internazionale. Per omaggiare il grande genio teatrale “Made in Naples”, l’Amministrazione comunale per volontà del sindaco Gaetano Manfredi gli renderà omaggio con numerose iniziative di carattere culturale.
Il programma
Così proprio domani, giovedì 31 ottobre, alle ore 21, è prevista la proiezione pubblica e gratuita del film “Questi fantasmi” al Teatro San Ferdinando, promossa e organizzata dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, la Fondazione Eduardo De Filippo e il Comune di Napoli, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, che ha curato il restauro della pellicola.
Il sostegno del comune
Il Comune sosterrà l’evento nell’ambito del progetto di promozione della cultura cinematografica “Cohousing Cinema Napoli”, che mira a favorire la produzione di opere dell’audiovisivo in città e lo sviluppo del comparto attraverso attività culturali e di formazione.
Interpretato da Renato Rascel, Maria Frau, Erno Crisa, Franca Valeri e Ugo D’Alessio, il film, realizzato nel 1954 e tratto dall’omonima opera teatrale, con sceneggiatura dello stesso Eduardo, Mario Soldati e Giuseppe Marotta, viene presentato nella copia restaurata nel 2024 dal Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo, presso il laboratorio CSC Digital Lab.
Il restauro
Per il restauro sono stati utilizzati i negativi di scena e colonna originali, integrati nelle parti più rovinate con un lavoro sonoro.
“La figura di Eduardo– rende noto una nota del Comune – è stata e continua ad essere, inoltre, al centro della terza edizione di “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, la rassegna di teatro, musica e danza organizzata dal Comune di Napoli“.
Inoltre, sempre nell’ambito di “Affabulazione”, in occasione dell’evento dedicato al grande “Maestro”, l’associazione Domenico Scarlatti presenterà lo spettacolo “Eduardo, Sik Sik e altre storie”, con Roberto Del Gaudio ed Elisabetta D’Acunzo. In scena anche i partecipanti del laboratorio teatrale che la stessa associazione ha svolto nei mesi di settembre e ottobre.