Con l’entrata in vigore delle nuove norme del Codice della Strada il 14 dicembre, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli durante lo scorso fine settimana, portando a un aumento significativo delle sanzioni in tutta la provincia. I dati parlano chiaro: sono state accertate 107 violazioni al Codice della Strada, con 7 patenti ritirate e una decurtazione complessiva di 243 punti.
Le operazioni, mirate a garantire maggiore sicurezza e a sensibilizzare gli automobilisti, hanno portato al sequestro di 7 veicoli, mentre altri 7 mezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo. Particolare attenzione è stata rivolta all’uso del telefono cellulare durante la guida, una violazione ora al centro delle nuove disposizioni. Cinque conducenti hanno ricevuto il ritiro immediato della patente, dimostrando la severità delle nuove misure volte a contrastare distrazioni al volante.
Un’operazione specifica si è svolta nella notte di domenica sulla Tangenziale di Napoli, nei pressi della Barriera Astroni, dove la Polizia Stradale ha rafforzato i controlli sulla guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Con il supporto di medici di un laboratorio privato a bordo di un ufficio mobile, 34 automobilisti sono stati sottoposti a test mirati.
Di questi, 2 conducenti sono risultati positivi all’uso di sostanze stupefacenti e denunciati per guida in stato di alterazione psico-fisica, con il conseguente ritiro delle patenti. Complessivamente, sono stati controllati 18 veicoli, lanciando un chiaro messaggio di tolleranza zero verso comportamenti pericolosi al volante.
Le autorità confermano che le operazioni di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire l’applicazione rigorosa delle nuove norme e migliorare la sicurezza stradale. La Polizia di Stato invita gli automobilisti a rispettare le regole e a evitare comportamenti rischiosi, come l’uso del cellulare alla guida o la guida sotto l’effetto di sostanze, per tutelare la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.