Il centro sportivo di Caivano, dedicato alla memoria di Pino Daniele, si conferma un punto di riferimento per la comunità, adempiendo pienamente al suo ruolo sociale. La struttura, infatti, non solo attira giovani e adolescenti verso la pratica sportiva, ma rappresenta anche un sostegno concreto per le famiglie, in particolare quelle meno abbienti, contribuendo alla prevenzione di fenomeni di devianza, disagio ed emarginazione.
Oltre a rappresentare un’opportunità di crescita per i ragazzi, il centro sportivo assume un’importanza strategica per il rilancio dell’area circostante, un territorio che in passato era noto soprattutto per episodi di cronaca negativa. Questa trasformazione è stata possibile grazie a una serie di interventi di riqualificazione infrastrutturale promossi dal governo, che hanno ampliato l’offerta sportiva e migliorato le condizioni generali della zona.
Attualmente, la struttura conta 1500 iscritti, tra cui numerosi giovani esonerati dal pagamento delle rette per via del loro ISEE familiare al di sotto della soglia minima. Inoltre, tutte le scolaresche del territorio possono usufruire degli impianti per le ore di educazione fisica, mentre un’area dedicata è aperta alla pratica di sport di strada, come lo skate e il basket ad accesso libero.
Un ulteriore passo avanti è stato compiuto grazie alla collaborazione tra il Commissario straordinario di Governo, Sport e Salute, il Gruppo Sportivo Fiamme Oro e gli uffici regionali competenti, che ha permesso di risolvere la problematica legata all’utilizzo dei voucher sportivi della Regione Campania. Adesso, questi possono essere impiegati anche per le attività svolte presso il centro Pino Daniele, rendendo lo sport ancora più accessibile per tutti