Napoli celebra Mimmo Jodice: folla e applausi per il debutto della mostra “Napoli Metafisica” al Castel Nuovo

 

Oltre mille visitatori nel primo giorno per l’esposizione-evento che racconta la città attraverso lo sguardo poetico di uno dei suoi figli più illustri

NAPOLI – È stato un debutto da record quello della mostra “Mimmo Jodice. Napoli Metafisica”, aperta ufficialmente al pubblico negli spazi monumentali del Castel Nuovo. Sin dalle prime ore del mattino, un flusso continuo di visitatori ha invaso le sale espositive della Cappella Palatina, della Cappella delle Anime del Purgatorio e dell’Armeria, richiamati dalla forza delle immagini del grande maestro della fotografia partenopea e dalla suggestione di un progetto espositivo unico nel suo genere.

Oltre mille ingressi già nella giornata inaugurale, favorita anche dall’apertura straordinaria gratuita, hanno sancito il forte legame tra la città e Mimmo Jodice, artista visionario e custode silenzioso dell’anima di Napoli. Le sue fotografie in bianco e nero – intense, sospese, metafisiche – restituiscono al visitatore una Napoli fuori dal tempo, una città che vive nel vuoto apparente ma densa di memoria e poesia.

La mostra, fortemente voluta dal Sindaco Gaetano Manfredi, è promossa dal Comune di Napoli e finanziata con fondi del Programma Operativo Complementare (POC) della Regione Campania. La curatela è affidata a Vincenzo Trione, uno dei massimi esperti di estetica contemporanea, nell’ambito del programma Napoli Contemporanea 2025, che punta a riportare l’arte e la cultura al centro della vita urbana.

Il percorso espositivo si snoda lungo otto sezioni tematiche ispirate agli archetipi della visione metafisica: Lontananze, Archi, Colonne, Statue, Monumenti, Ombre, Apparizioni, Vuoti. In mostra 56 fotografie di Jodice – di cui 5 inedite – in dialogo visivo con 7 opere originali di Giorgio de Chirico, padre della pittura metafisica. Un confronto artistico intenso e originale, che illumina l’essenza invisibile delle cose.

«Abbiamo voluto restituire valore al nostro museo civico e alla fotografia come forma d’arte capace di raccontare l’identità di una città – ha commentato il sindaco Gaetano Manfredi, che ha omaggiato Jodice con una targa celebrativa –. L’emozione dei cittadini e dei visitatori ci conferma che la cultura è la vera chiave per costruire comunità e futuro».

A completare l’allestimento, il raffinato contributo dell’architetto Giovanni Francesco Frascino, autore del concept e del disegno luci, un estratto del documentario “Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice” firmato da Mario Martone e una poesia inedita dedicata all’artista da Valerio Magrelli, poeta tra i più apprezzati della scena italiana.

La mostra, organizzata dalla casa editrice Electa e realizzata da Opera Laboratori, sarà visitabile fino al 1° settembre 2025 e rappresenta anche un’occasione per riscoprire un monumento simbolo della città, il Castel Nuovo, recentemente oggetto di un importante restauro e valorizzazione.

INFO MOSTRA
📍 Castel Nuovo – Museo Civico
🗓 Fino al 1° settembre 2025
🕙 Orari: lunedì-sabato, 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
🎟 Biglietto: €6 (incluso l’ingresso al Castello e alla mostra)
🌐 www.comune.napoli.it/mimmo-jodice-napoli-metafisica 

Segui anche:

https://www.instagram.com/p/DIXUmwRtW6k/