Campi Flegrei, 13 Maggio 2025 – Ore 12:08: Terremoto di magnitudo 4.4 scuote Napoli, evacuazioni nelle scuole

Oggi, 13 maggio 2025, alle ore 12:08, una potente scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, scatenando il panico tra passanti e residenti di Napoli e dei comuni limitrofi. Il sisma, con epicentro a 40.8245°N, 14.1117°E e una profondità di 3 km, ha avuto luogo a soli 30 minuti dalla prima scossa di magnitudo 3.5 che ha colpito la stessa zona alle 10:07:44 UTC (12:07:44 ora italiana). Entrambi gli eventi sono stati localizzati dalla Sala Operativa INGV-OV di Napoli.

Evacuazioni immediate e panico tra gli studenti

La scossa di magnitudo 4.4 ha avuto un impatto immediato: scuole e università, tra cui la celebre Federico II, sono state evacuate in tutta fretta. Anche l’Istituto Caccioppoli di Napoli ha fatto evacuare gli studenti, creando un’atmosfera di panico. Molti degli studenti, ancora sotto shock, sono stati visti correre fuori dalle aule, cercando rifugio all’esterno, dove la paura era palpabile. Il traffico cittadino ha rallentato ulteriormente a causa della confusione e del timore di ulteriori scosse.

Tensione crescente nella zona dei Campi Flegrei

L’area dei Campi Flegrei, già nota per la sua attività vulcanica e per il fenomeno del bradisismo, ha visto il ritorno della paura. Molti residenti hanno avvertito il tremore in modo violento, con oggetti che tremavano e pareti che scricchiolavano. Sebbene i danni non siano stati ingenti, la sensazione di insicurezza e instabilità si è diffusa rapidamente.

In particolare, Pozzuoli, Bacoli e i comuni vicini sono stati tra i più colpiti. Diverse testimonianze parlano di strade inondate di persone in fuga e di sirene delle ambulanze in lontananza, anche se fortunatamente non sono state registrate vittime gravi.

Le autorità al lavoro

Le forze di polizia, i vigili del fuoco e i tecnici della Protezione Civile sono intervenuti tempestivamente, mettendo in atto controlli per verificare la stabilità degli edifici scolastici e delle strutture pubbliche. Nonostante il caos iniziale, le operazioni di verifica sono in corso, con un’attenzione particolare alle scuole e agli ospedali.

Un altro segnale di allerta per i Campi Flegrei

La scossa di magnitudo 4.4 di oggi si inserisce nel quadro di un’area che, negli ultimi anni, ha visto un aumento della frequenza e dell’intensità dei fenomeni sismici. Sebbene i danni siano stati limitati, l’evento ha nuovamente messo in evidenza la vulnerabilità della zona. Le autorità locali hanno invitato la popolazione a rimanere allerta e a seguire le indicazioni di sicurezza, anche in vista di possibili scosse di assestamento.

Nel frattempo, la Protezione Civile ha attivato il piano di emergenza, pronto ad intervenire tempestivamente in caso di necessità. La situazione è ancora in fase di monitoraggio, ma la tensione rimane alta in tutta la zona dei Campi Flegrei e nei quartieri di Napoli.