A Napoli sono ben 247 i veicoli – tra auto e moto – rimossi in un solo mese perché abbandonati per le strade della città. L’operazione, condotta a maggio dalla Polizia Locale sotto il coordinamento del Comandante Generale Ciro Esposito, ha visto l’impiego di carroattrezzi per il trasporto dei mezzi in deposito. Il destino di questi veicoli è ormai segnato: verranno rottamati.
Questo intervento rientra nel programma di controlli avviato dall’inizio dello scorso anno, in attuazione delle linee guida stabilite dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari. L’obiettivo è contrastare le violazioni al Codice della Strada e ripristinare il decoro urbano.
Parcheggiatori abusivi: un fronte ancora aperto
Accanto alla rimozione dei veicoli abbandonati, l’attività della Municipale si è concentrata anche sul contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, spesso collegato alla criminalità organizzata e fonte di disagio per residenti e visitatori.
Nel solo mese di maggio, si sono registrati 122 interventi contro questa pratica illegale. I numeri parlano chiaro: 33 sanzioni, 38 ordini di allontanamento, 4 Daspo urbani e 47 informative trasmesse all’Autorità Giudiziaria per violazioni legate alla circolazione stradale.
Particolarmente incisiva è stata l’azione durante gli 8 concerti ospitati allo stadio Diego Armando Maradona, dove sono stati sanzionati 77 parcheggiatori abusivi, di cui 26 deferiti per recidiva. In concomitanza con questi eventi, nelle aree limitrofe allo stadio di Fuorigrotta, sono stati rimossi 611 veicoli in sosta vietata.
Un bilancio complessivo che parla chiaro
Il mese scorso, complessivamente, sono stati rimossi 1.149 veicoli, dei quali 77 riconsegnati ai proprietari sopraggiunti al momento della rimozione, mentre i già citati 247 risultavano in stato di presunto abbandono. A ciò si aggiungono 31.758 verbali per infrazioni al Codice della Strada, 803 dei quali contestati direttamente ai trasgressori.
Il programma di controlli proseguirà con regolarità, con l’obiettivo di reprimere i comportamenti illeciti e garantire maggiore sicurezza nella viabilità, a tutela della cittadinanza e dei turisti.