La legge promossa con determinazione dall’onorevole Giorgio Mulè ha introdotto in Italia uno screening gratuito per il diabete di tipo 1 e la celiachia nella popolazione pediatrica. Il progetto ha registrato un’ottima adesione, coinvolgendo 5.535 bambini e oltre 400 pediatri su tutto il territorio nazionale.
I primi dati emersi mostrano che la prevalenza degli autoanticorpi legati al diabete di tipo 1 risulta in linea con quella riscontrata in altri Paesi europei. Al contempo, lo screening ha evidenziato un incremento nella prevalenza della celiachia rispetto alle attese, sottolineando l’importanza di programmi di diagnosi precoce su larga scala.
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha illustrato l’importanza del progetto “Vulnerabili” durante la sua presentazione alla Camera. Questo progetto mira a garantire l’accesso gratuito all’insulina per le persone indigenti, grazie alla collaborazione tra otto associazioni e il Banco Farmaceutico.
Nel suo intervento, Schillaci ha sottolineato il valore dei dati raccolti nell’ambito del progetto, definendoli come una vera e propria “bussola” per orientare le strategie future di programmazione sanitaria. In altre parole, l’iniziativa non solo ha un impatto immediato sul piano sociale e sanitario, ma offre anche strumenti concreti per migliorare le politiche sanitarie a lungo termine, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.