
NAPOLI – Disagi nei trasporti pubblici a seguito del terremoto di magnitudo 4 registrato questa mattina, venerdì 18 luglio, alle ore 9.14, nella zona dei Campi Flegrei. La scossa, con epicentro in mare nella zona Dazio–Pozzuoli a una profondità di 2,5 chilometri, è stata avvertita distintamente in numerosi quartieri di Napoli e provincia, da Bagnoli a Soccavo, da Fuorigrotta al Vomero, fino a Quarto e Arco Felice.
Sospese Cumana e Circumflegrea: attivati bus sostitutivi
Come misura precauzionale, Eav ha sospeso la circolazione dei treni sulle linee Cumana e Circumflegrea, annunciando l’attivazione di un servizio bus sostitutivo. La società ha confermato l’interruzione del servizio per consentire le verifiche tecniche alle infrastrutture ferroviarie.
Trenitalia: rallentamenti e treni deviati
Ripercussioni anche per i treni Trenitalia. La circolazione è fortemente rallentata nel nodo di Napoli, in particolare sulla linea Metropolitana Campi Flegrei, con ritardi fino a 90 minuti per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali.
Tra i treni coinvolti:
- FR 9628 Napoli Centrale (10:49) – Milano Centrale (14:35) ferma oggi a Roma Tiburtina invece che a Roma Termini.
- I passeggeri diretti da Roma Termini possono utilizzare:
- FR 9630 Napoli Centrale (10:30) – Milano Centrale (14:58)
- FR 9391 Torino Porta Nuova (7:40) – Napoli Centrale (14:08) da Roma Tiburtina
Disagi anche sulle linee suburbane
Coinvolte anche le linee suburbane. Il treno 7863 delle ore 08:27 da Piedimonte Matese per Napoli è al momento fermo a Caserta RFI con 30 minuti di ritardo, per consentire i controlli sulle infrastrutture.
In attesa di ulteriori aggiornamenti
Trenitalia ha comunicato che seguiranno ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata, in base all’evoluzione delle verifiche tecniche in corso dopo la scossa.




