POZZUOLI – È stato ufficialmente costituito il Distretto Urbano del Commercio di Pozzuoli (DUC Pozzuoli), un nuovo strumento di sviluppo territoriale nato per rafforzare la collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni di categoria e mondo delle imprese.
L’atto costitutivo e lo statuto sono stati firmati il 20 ottobre 2025 alla presenza di Liliana Langella (AICAST Imprese Italia – Unione Regionale Campania), Nicola Scamardella (Confcommercio Pozzuoli), Giampaolo Marcellini (Unimpresa Area Flegrea) e del Sindaco Luigi Manzoni, che insieme comporranno il Consiglio Direttivo del distretto.
Il DUC Pozzuoli nasce come associazione senza fini di lucro con l’obiettivo di sostenere le imprese locali, migliorare la qualità urbana e promuovere iniziative di marketing territoriale, eventi e attività culturali, rendendo la città più attrattiva per residenti e visitatori.
Manzoni: “Una nuova stagione di cooperazione”
“Con la nascita del DUC Pozzuoli – ha dichiarato il sindaco Luigi Manzoni – avviamo una nuova stagione di cooperazione tra amministrazione comunale e mondo delle imprese. È uno strumento concreto per sostenere il commercio di prossimità, migliorare la qualità urbana e rendere Pozzuoli sempre più attrattiva”.
Soddisfazione anche da parte delle associazioni di categoria:
Nicola Scamardella, presidente di Confcommercio Pozzuoli, ha sottolineato l’importanza di un progetto “che rafforza i servizi e valorizza le eccellenze del territorio”, mentre Gianpaolo Marcellini (Unimpresa Area Flegrea) e Valentina Lerro (Unimpresa Pozzuoli) hanno parlato di “un risultato atteso da tempo” e di un “impegno condiviso per rilanciare le attività commerciali cittadine”.
A chiudere, Liliana Langella (AICAST Campania) ha espresso “grande soddisfazione per un progetto che arriva in un momento difficile per il commercio puteolano, ma che può segnare una svolta concreta per il futuro economico della città”.
Con la nascita del DUC Pozzuoli, la città flegrea compie un passo decisivo verso un modello di sviluppo partecipato e sostenibile, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato per promuovere il commercio, l’innovazione e la vivibilità urbana.

