POMIGLIANO D’ARCO (NA) – Si è concluso il 18 ottobre 2025 con grande successo il Progetto P.A.S.S.I., promosso dal Centro Iso Riabilitativo Aps per l’Età Evolutiva di Pomigliano d’Arco, in collaborazione con Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Campania, Comune di Pomigliano d’Arco, Ambito N25 e l’Istituto Comprensivo D’Acquisto-Leone.
Un’iniziativa dal profondo valore umano e sociale, ideata per offrire supporto, formazione e strumenti concreti ai genitori di bambini con autismo e sindrome di Down, attraverso percorsi di Parent Training e attività di crescita personale.
Un progetto per le famiglie
Il Parent Training, cuore del progetto, ha coinvolto dieci famiglie in laboratori terapeutici, di teatro sociale e rilassamento sensoriale con campane tibetane, guidati da un team multidisciplinare di psicoterapeuti, formatori e operatori specializzati.
L’obiettivo: migliorare la qualità della vita dei genitori e rafforzare le competenze comunicative e comportamentali nella gestione quotidiana dei figli.
Il progetto è stato ideato dal dott. Domenico Manna, direttore del Centro Socio Sanitario di Pomigliano d’Arco, e coordinato dalla psicoterapeuta dott.ssa Afrodite Esposito, che ha accompagnato le famiglie in un percorso di consapevolezza e accettazione, fondato su ascolto, condivisione e sostegno reciproco.
Il laboratorio di teatro sociale, curato dal dott. Francesco Campanile, ha rappresentato un momento simbolico di crescita collettiva, favorendo l’espressione emotiva e la consapevolezza del sé.
Collaborazioni e risultati
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito Kirghisia, Thymos, AGVH e Auxilium, con il coordinamento della project manager dott.ssa Maria Carmela Inverno e il supporto amministrativo della dott.ssa Corinne Guttadauria.
Il dott. Manna ha sottolineato l’importanza dell’umanizzazione della cura e delle relazioni, evidenziando come il lavoro di rete tra famiglie, istituzioni e professionisti abbia portato a un cambiamento reale nelle criticità iniziali.
“Condivisione, ascolto e prevenzione sono le parole chiave di P.A.S.S.I. — ha dichiarato Manna — un percorso che ha restituito fiducia, speranza e strumenti concreti a chi si sentiva solo di fronte alle difficoltà quotidiane.”
Un modello da replicare
Il Progetto P.A.S.S.I. rappresenta oggi un modello di intervento innovativo nel campo del supporto alla genitorialità e alla disabilità evolutiva, destinato a proseguire e ampliarsi con nuove iniziative del Centro Iso Riabilitativo di Pomigliano d’Arco, incentrate su prevenzione, consapevolezza e inclusione sociale.

