Una settimana di caldo eccezionale si profila sull’Italia a partire da lunedì, con un’onda di calore che si stabilizzerà per diversi giorni nel Mediterraneo. Questa anomalia climatica, oltre all’intensità, si caratterizzerà per la sua estensione: dalla Spagna orientale all’Italia, toccando la Francia meridionale e i Balcani. Le temperature continueranno ad aumentare progressivamente, e entro metà settimana potrebbero raggiungere valori eccezionali, con punte di 42-45°C nel Centro Sud. Sono previsti 40°C in circa il 60% delle regioni italiane, e il caldo si farà sentire anche di notte. Non è escluso che si possano registrare nuovi record di caldo.
Temperature record in Italia
Al Nord, dopo i temporali degli ultimi giorni, ci sarà un caldo meno intenso ma accompagnato da un aumento dell’umidità, a causa del protrarsi dell’onda di calore e della mancanza di ventilazione. Questo potrebbe causare disagio fisico a causa dell’afa. Le previsioni indicano che l’onda di caldo dovrebbe attenuarsi nella terza decade del mese, iniziando dalle regioni settentrionali con la possibilità di temporali anche intensi, mentre si concentrerà sempre di più nel meridione.
Questo fenomeno di caldo eccezionale non riguarda solo l’Italia, ma fa parte di una serie di eventi intensi che stanno interessando contemporaneamente l’emisfero nord, come ondate di calore in Nord Africa, Stati Uniti meridionali, Medio Oriente e Asia meridionale, così come inondazioni in India, Stati Uniti, Cina e Giappone. Queste situazioni estreme, che si verificano più frequentemente, sono una conseguenza dei cambiamenti climatici. Secondo il meteorologo Francesco Nucera di 3bmeteo, dall’inizio degli anni 2000, l’anticiclone africano è diventato quasi una costante delle estati italiane, contribuendo a renderle sempre più calde.
https://www.facebook.com/nanotvofficial/videos/814129163421277