Illuminiamo Napoli 2025: accordo Comune-Camera di Commercio per oltre 150 km di luci natalizie

NAPOLI – La città si prepara a brillare per le festività natalizie con il progetto “Illuminiamo Napoli 2025”, frutto di un protocollo d’intesa siglato questa mattina tra la Camera di Commercio di Napoli e il Comune di Napoli.

La firma è avvenuta nel suggestivo “Salone delle grida” di Piazza Bovio alla presenza del presidente camerale Ciro Fiola e del sindaco Gaetano Manfredi.

L’iniziativa prevede oltre 150 chilometri di luminarie, addobbi tridimensionali e grandi alberi natalizi che renderanno magico il periodo delle feste in tutte le municipalità cittadine, dalle piazze ai quartieri, dalle vie dello shopping agli itinerari turistici.

🎄 Date e investimenti
Le luci si accenderanno il 15 novembre e resteranno attive fino al 7 gennaio. Il progetto ha un costo complessivo di 4,8 milioni di euro, di cui 3 milioni a carico della Camera di Commercio, con l’obiettivo di sostenere le attività commerciali e turistiche.

🎅 Il villaggio di Babbo Natale
Tra le novità più attese figura la creazione di un grande villaggio di Babbo Natale a Piazza del Plebiscito, in programma dall’8 al 21 dicembre, totalmente gratuito e accessibile a famiglie e visitatori.

📌 Le dichiarazioni
● Ciro Fiola, presidente della Camera di Commercio: “Quest’anno abbiamo voluto sostenere fortemente il Comune con uno stanziamento di 3 milioni di euro. La città brillerà a festa, rispettando la mission dell’Ente che è quella di promuovere e favorire le attività commerciali. Abbiamo programmato per tempo, così da sfruttare le potenzialità turistiche anche nei circuiti internazionali”.

● Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli: “Sono particolarmente soddisfatto dell’accordo con la Camera di Commercio. È la dimostrazione di una corretta programmazione che rende Napoli sempre più accogliente per cittadini e turisti. Le luminarie sono simbolo di festa e opportunità economiche”.

● Teresa Armato, assessora al Turismo: “Illuminiamo Napoli 2025 è un progetto strategico per la promozione dell’identità culturale della città, con ricadute economiche e turistiche positive. Vogliamo regalare un Natale ancora più bello, inclusivo e partecipato, portando luce e bellezza in tutti i quartieri”.

L’iniziativa, realizzata con il finanziamento della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli e del Comune di Napoli, rappresenta un passo importante per coniugare tradizione, turismo e sviluppo economico.