Si tratta per la maggior parte dei casi di un uso illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni non rimborsando il finanziamento e non pagando il bene. Cala invece l’importo medio delle frodi (-9,0% a 4.700 euro). Lo studio evidenzia poi che nel semestre il danno stimato ha superato i 72 milioni di euro, in aumento rispetto ai 63 milioni circa del 2021.
I numeri per Regione
La regione con il maggior numero di frodi creditizie realizzate tramite furto d’identità per acquistare un bene o ottenere un prestito è la Campania. Nel 2021, le frodi sono state 4.787 casi di frode, pari a 13 casi al giorno.
A livello provinciale in Campania il maggior numero di frodi è stato registrato nella provincia di Napoli, con 2.860 casi (che la collocano al primo posto nel ranking nazionale), seguita da Caserta, con 785 (settima posizione), Salerno con 668, Avellino con 267 e Benevento, con 207.
Nella classifica delle regioni, seguono la Sicilia (3.380 casi) e la Lombardia con 3.200 casi.
_____
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.
