Una scossa di terremoto con una magnitudo di 1.9 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle ore 19:57 di ieri. L’epicentro del sisma è stato individuato nei pressi del cimitero di Pozzuoli, tra la variante Solfatara e via Alfonso Artiaco, a breve distanza dalla Tangenziale di Napoli, con una profondità stimata di circa 2.1 chilometri. La scossa, avvertita anche nei comuni circostanti di Bacoli, Monte di Procida, Arco Felice e in alcuni quartieri periferici di Napoli, come Agnano e Pianura, ha generato un boato.
In precedenza, intorno alle 16:18, un’altra scossa, questa volta di magnitudo 1.4, si era verificata anch’essa a Pozzuoli, ma in zona parco urbano attrezzato, in via vecchia delle vigne, a una profondità di 2.1 chilometri. In entrambi i casi, non sono stati segnalati danni a persone o beni. Questi eventi sismici sono ritenuti parte del fenomeno bradisismico in corso, il quale ha sollevato preoccupazioni tra i residenti. Il governo ha recentemente adottato un decreto relativo ai Campi Flegrei per la mitigazione del rischio sismico.
Intanto, per il secondo giorno consecutivo, si è svolta la campagna della Protezione Civile denominata “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. Questa iniziativa mira a promuovere comportamenti sicuri nei confronti di vari rischi, inclusi terremoti, alluvioni, maremoti, rischi vulcanici e incendi boschivi. In molte aree dei Campi Flegrei, così come a Napoli, sono stati installati gazebo informativi della Protezione Civile, inclusi Lungomare Pertini e Largo Santa Maria delle Grazie a Pozzuoli e via Scarlatti al Vomero a Napoli. L’obiettivo principale è diffondere una cultura della prevenzione, offrendo agli individui gli strumenti per contribuire alla sicurezza propria e delle comunità.
“Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica che promuove le buone pratiche di protezione civile, basata sulla cooperazione tra scienza, volontariato e istituzioni. Si rivolge a tutti i cittadini con messaggi chiari e informativi, incoraggiando la trasformazione della consapevolezza in azione, 365 giorni all’anno.