Manca ancora un mese al venerdì più atteso dell’anno, ma il Black Friday del prossimo 24 novembre già sta accendendo la curiosità di utenti e consumatori a caccia di offerte imperdibili.
Le piattaforme di vendita, ma anche i siti web delle catene di negozi, stanno quindi scaldando i motori per offrire promozioni super concorrenziali: il venerdì nero rappresenta infatti una grande occasione per attrarre nuova clientela, da fidelizzare in futuro.
I settori coinvolti nel periodo di sconti più vantaggioso dell’anno sono praticamente tutti: elettronica, abbigliamento, cosmetica, hi-tech, ma anche servizi come turismo, editoria, intrattenimento a distanza, dalle streaming tv ai giochi online.
I consigli per affrontare al meglio la corsa al risparmio del Black Friday sono quello di stilare una lista dei prodotti o dei servizi desiderati, assicurandosi che i prezzi siano stati realmente ribassati: su questo, peraltro, è particolarmente stringente la normativa del decreto Omnibus. Come per ogni compravendita in Rete, inoltre, è importante che la piattaforma da cui si sceglie di comprare sia sicura, anche nel caso in cui non si tratti di un marketplace di fama mondiale, come Amazon o AliBaba.
A determinare la validità di un sito di vendita, oltre alla presenza nei principali e più accreditati portali di comparazione e a un buon rating in quelli di recensione delle offerte, c’è anche la presenza di una buona assistenza clienti per la gestione di eventuali resi e quella dei metodi di pagamento offerti.
Uno dei metodi più richiesti è senza dubbio PayPal, in quanto, come un po’ per tutte le transazioni telematiche, il wallet – che non ha bisogno di presentazioni – garantisce protezione anche in caso di acquisti “sbagliati”. In questo caso il risparmio viene massimizzato alla fonte, perché chi compra, ad esempio da Ebay o da altre piattaforme, ha la certezza che, in caso di mancata ricezione della merce o di non conformità, potrà contare sul supporto del wallet per gestire le contestazioni. Poiché, spesso, chi compra durante il Black Friday, spende anche per beni piuttosto costosi, questo è di sicuro un incentivo all’utilizzo del wallet.
Non solo: tra le funzionalità di PayPal più gradite c’è quella del “Buy now, pay later”, ovvero il pagamento rateizzato in tre soluzioni senza interessi. Il servizio è disponibile anche per prodotti che costano fino a 2000 euro, quindi potrebbe essere utilizzato anche per comprare, ad esempio, oggetti di arredamento o materiali hi-tech, a seconda delle esigenze.
PayPal peraltro fa delle offerte uno dei propri punti di forza, anche attraverso delle partnership strategiche: fino a dicembre, come si può vedere consultando il sito ufficiale, pagando col wallet si possono infatti attivare promozioni interessanti su servizi come assicurazioni online, box ricette a domicilio, polizze auto e moto, servizi di lavanderia, e altro ancora. In altri casi di servizi a distanza PayPal è vantaggioso sempre, specialmente nel campo specifico del gioco autorizzato online. Chi accede ai migliori casinò PayPal in Italia spesso lo fa perché i costi di commissione – ovvero depositi e prelievi – sono piuttosto bassi, e dunque concorrenziali rispetto ad altri metodi di pagamento, anche per via della velocità delle operazioni. Durante il Black Friday questi vantaggi possono essere ottimizzati, visto che i casinò legali online aggiungono a quelle base delle nuove offerte, come bonus senza deposito speciali e altri benefici verso i nuovi utenti registrati.
Talvolta i vantaggi possono essere riscossi applicando un codice bonus, e ne esistono alcuni specifici e destinati esclusivamente a chi sceglie di pagare con PayPal.
Per questo motivo, in vista del Black Friday, PayPal ha stretto delle intese con alcuni merchants in ogni settore, ad esempio con la catena Mediaworld, per uno sconto extra del 10 per cento su tutti i prodotti Microsoft. Altre offerte sono peraltro riscattabili mese per mese, per cui anche per tutto novembre. Si prevede che, tra Black Friday e Natale, in questo periodo cuscinetto saranno intensificate le promozioni per i servizi che vanno per la maggiore, come ad esempio le tv in streaming on demand, le farmacie online che vendono anche cosmetici, i siti di gioielli. Consultando i siti di comparazione delle offerte e quelli di couponing, già iniziano ad essere presenti i primi sconti di tutti quei siti e negozi online che accettano PayPal come metodo di pagamento.
Chi sceglie, infine, di approfittare del Black Friday per programmare un piccolo viaggio scontato o un last minute in occasione delle imminenti vacanze, può contare sul wallet per un’assicurazione speciale sugli eventuali annullamenti. Sarebbe meglio non dovere utilizzare la polizza, ma si tratta comunque di un’opzione che permette di stare più sicuri. Tranquillità e risparmio, dopotutto, spesso vanno a braccetto.