Successo incredibile per la Lfa Publisher al salone dei libri di Torino

S’è chiuso da pochi giorni Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2024, la più importante kermesse italiana dedicata al libro, che ha fatto registrare la presenza, nei cinque giorni della stessa, di ben 220.000 presenze, seconda solo all’edizione dello scorso anno, ma un dato è inconfutabile; per la LFA è stata la migliore di sempre sotto tutti gli aspetti.
Ben 30 autori presenti allo stand per i firma copie, una giornata definita Sardegna Day che ha visto, grazie all’organizzazione della dott.ssa Alessandra Sorcinelli (responsabile LFA per l’Isola), l’arrivo dalla Sardegna di ben 15 autori che si sono susseguiti, nella giornata di venerdì 11 maggio, a un firma copie senza soluzione di continuità, che ha visto gli stessi nell’intera giornata proporre e firmare decine di libri e far conoscere agli astanti Usi e Cultura della meravigliosa Isola italiana, inoltre abbiamo avuto -con il gruppo della Sardegna- uno degli scrittori più importanti dell’isola stessa, vale a dire Pierluigi Serra, che ha gratificato colla sua presenza sia noi, sia il gruppo sardo. La giornata di sabato 12 maggio, oltre ai canonici firma copie, è stata monopolizzata dalla premiazione dell’autore dell’anno LFA, che ogni anno viene appunto premiato con una targa al Salone, e ha visto la vittoria e la conseguente premiazione per Nadia Elisabetta Peschechera, milanese di nascita ma napoletana di adozione, infatti la docente milanese vive e opera da anni a Caivano, città tra l’altro dove abbiamo la redazione, città da tempo sotto gli occhi di tutti per le problematiche legate alla criminalità che da anni la infestano, ed è stato, oltre alla responsabile LFA Anna Maria Martines e al dott. Pietro Santoro responsabile alla comunicazione, il Prefetto delegato dal Governo per Caivano, dott. Filippo Dispenza, a consegnare la targa all’autrice. Sempre ricollegandoci a Caivano la LFA, come per ogni altra kermesse, ha portato al Salone un enorme cartellone con su scritto “TERRA DEI FUOCHI? NO GRAZIE A CAIVANO PREFERIAMO LA CULTURA” ciò fatto per sdoganare quei luoghi comuni che identificano Caivano solo per la monnezza e per la delinquenza, ragion per cui l’Editore, Lello Lucignano, ha voluto al suo fianco una azienda “pulita” del territorio, in questo caso la Ricostruenda srl dell’architetto Domenico Antonelli, per coniugare Cultura e Imprenditoria, pilastri imprescindibili per la rinascita di una città che da tempo non trova stabilità né politica né sociale. Infine, nella giornata di domenica s’è concretizzata una delle pagine più belle della manifestazione, infatti è venuto allo stand l’amico della CE Maurizio de Giovanni che non ha lesinato abbracci a tutti componenti lo staff, dimostrando ancora una volta che: “Signori si nasce… e lui lo nacque“.
Infine, è doveroso citare gli stessi componenti lo staff che hanno contribuito a questo successo incredibile, ovvero: la responsabile Anna Maria Martines, il dott. Pietro Santoro, le dott.sse Felicia Angela Visone e Nadia Elisabetta Peschechera, la giovanissima Federica Lucignano che ha curato i social e non solo, e il dott. Antonio Foti. La LFA dà appuntamento ai suoi lettori al prossimo grande Evento; Napoli Città Libro, Stazione Marittima, dal 14 al 16 giugno.